In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Bernhard Wicki, analizzandone l’impatto sulla società e la sua attualità. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Bernhard Wicki è stato oggetto di studio e dibattito in diversi ambiti, suscitando un crescente interesse da parte di accademici, professionisti e appassionati. Attraverso uno sguardo profondo e dettagliato, esamineremo i vari aspetti legati a Bernhard Wicki, la sua influenza sulla cultura popolare, il suo ruolo nello sviluppo tecnologico e la sua importanza nel panorama globale. Allo stesso modo, affronteremo le diverse prospettive e opinioni attorno a Bernhard Wicki, con l'obiettivo di offrire una visione esaustiva e completa di questo entusiasmante argomento.
Bernhard Wicki (Sankt Pölten, 28 ottobre 1919 – Monaco di Baviera, 3 gennaio 2000) è stato un attore e regista austriaco.
Il padre di Bernhard era un ingegnere svizzero e socio in una fabbrica di macchine, sua madre era austriaca con antenati ungheresi.[1]
Prima che scoppiasse la seconda guerra mondiale e fosse condotto in battaglia sul fronte francese, Bernhard Wicki era un clown. Soldato probabilmente atipico, aveva l'abitudine di rubare cibo per i prigionieri e li intratteneva con i suoi numeri per alleviare in un qualche modo l'angoscia.
Terminato il conflitto torna allo spettacolo nel 1950 ed esordisce nel cinema. Nel 1954 recita in L'ultimo ponte, un dramma bellico ambientato in Jugoslavia; nel 1958 lavora in La gatta, altro film sulla guerra, dove interpreta un nazista sotto copertura che si trova invischiato, suo malgrado, con una partigiana. Nel 1963 è interprete insieme a Lilli Palmer dell'episodio Il serpente nel film collettivo L'amore difficile. Nel 1978 lavora nel noir Despair e conclude la carriera d'attore nel 1984 con Paris, Texas.
Come regista invece esordisce nel 1958 e l'anno dopo firma Il ponte, un amaro film sulla follia della guerra che costringe alla morte un gruppo di adolescenti; del 1965 è I morituri con Marlon Brando e Yul Brynner, dove il primo interpreta un disertore mandato in missione su una nave come sabotatore. Si ritira dalle scene a metà degli anni novanta.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 29729081 · ISNI (EN) 0000 0000 8108 9959 · LCCN (EN) n96000233 · GND (DE) 118767682 · BNE (ES) XX998315 (data) · BNF (FR) cb140018214 (data) · J9U (EN, HE) 987007315752505171 |
---|