I 2 deputati

Oggi vogliamo parlare di I 2 deputati. _Var1 è un tema che ha acquisito rilevanza negli ultimi tempi, suscitando dibattiti e generando interesse in diversi settori della società. Fin dalla sua comparsa, I 2 deputati ha catturato l'attenzione di esperti, studiosi e anche del grande pubblico, grazie al suo impatto e alla sua rilevanza in diversi ambiti. In questo articolo approfondiremo gli aspetti più rilevanti di I 2 deputati, esplorandone la storia, la sua importanza attuale e le implicazioni che ha per il futuro. Inoltre, analizzeremo diverse prospettive e opinioni sull’argomento, con l’obiettivo di offrire una visione completa e aggiornata di questo appassionante argomento.

I 2 deputati
Franco e Ciccio in una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno1968
Durata95 min
Rapporto2,35:1
Generecommedia
RegiaGiovanni Grimaldi
SoggettoGiovanni Grimaldi
SceneggiaturaGiovanni Grimaldi
ProduttoreEdmondo Amati
Casa di produzioneEmpire Films
Distribuzione in italianoFida Cinematografica
FotografiaRiccardo Pallottini
MusichePiero Umiliani
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

I 2 deputati è un film del 1968 diretto da Giovanni Grimaldi.

Trama

Francesco Grassiani e Franco Franchini sono due cognati che vivono nello stesso palazzo e lavorano nello stesso edificio: tuttavia mentre il primo è un importante burocrate, il secondo è un umile usciere. In vista delle elezioni politiche, Grassiani decide di presentarsi con la Democrazia Cristiana. Venutolo a sapere, i dirigenti del Partito Comunista Italiano propongono a Franchini la candidatura come indipendente del PCI; Franco inizialmente è dubbioso, ritenendosi troppo ignorante ed anche troppo cattolico per stare in quel partito, ma alla fine, su suggerimento della moglie, accetta.

Tra i due parte una campagna elettorale senza esclusione di colpi: prima tentano di rubarsi l'un l'altro il testo del discorso da fare nel comizio inaugurale, finendo per scambiarselo; poi Franco tenta di far litigare Francesco con i dirigenti della DC; infine un "sicario" di Grassiani rovina la tribuna elettorale conclusiva di Franco. L'estenuante scontro politico si conclude con l'elezione del comunista Franchini: la moglie di quest'ultimo cerca di riconciliarsi con la cognata, ma il suo atteggiamento provoca una rissa tra le due famiglie. Nel bel mezzo della lite entra in scena un dirigente della DC che avvisa Grassiani della morte di un neodeputato centrista: pertanto Francesco, primo dei non eletti, può approdare al Parlamento.

Altri progetti

Collegamenti esterni