Io uccido, tu uccidi

Il tema Io uccido, tu uccidi è di grande interesse per un ampio spettro di privati ​​e professionisti, poiché ha implicazioni e ricadute significative in diversi ambiti. Dal suo impatto sulla salute, alla sua influenza sull’economia, alle sue conseguenze sull’ambiente, Io uccido, tu uccidi è un argomento che merita un’attenzione particolare e che può fornire preziose prospettive per comprendere meglio il mondo che ci circonda. In questo articolo approfondiremo le molteplici sfaccettature di Io uccido, tu uccidi ed esploreremo in modo approfondito le sue dimensioni, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa di questo argomento così rilevante.

Io uccido, tu uccidi
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1965
Durata130 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia
RegiaGianni Puccini
SceneggiaturaFilippo Sanjust, Boschi, Gianni Puccini e Ennio De Concini
Casa di produzioneMetropolis Film (Italia), Guliver Film (Francia)
Distribuzione in italianoMetropolis
FotografiaMarcello Gatti
MontaggioCleofe Conversi
MusicheFranco Salina
Interpreti e personaggi
Cavalleria rusticana: oggi

La danza delle ore

La donna che viveva sola

Giochi acerbi

Il plenilunio

Una boccata di fumo

Doppiatori italiani

Io uccido, tu uccidi è un film del 1965 diretto da Gianni Puccini.

È un film a episodi che raccontano diversi modi di uccidere.

Trama

Episodi

L'episodio interpretato da Franchi e Ingrassia è forse il più noto: si tratta di una ironica reinterpretazione di Cavalleria rusticana, in cui i due uomini uccidono le due donne e vanno insieme a spassarsela a Parigi. Altri episodi narrano di una squillo che tenta senza riuscirci di procurare un infarto a un ricco cliente, di una donna che si fa uccidere per salvare l'uomo che ama, di un fumatore vittima del suo vizio, di un dongiovanni che muore durante una delle sue imprese sessuali, di alcuni bambini che uccidono chi non rispetta il loro amato cagnolino.

Produzione

Distribuzione

Collegamenti esterni