Le spie vengono dal semifreddo

Nel mondo di oggi, Le spie vengono dal semifreddo è diventata una questione di grande rilevanza e il suo impatto si riflette in diversi ambiti della società. La sua influenza spazia dagli aspetti politici ed economici agli aspetti culturali e sociali. È un tema che ha suscitato grande interesse e generato dibattito a tutti i livelli, dagli ambienti accademici alle conversazioni quotidiane. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Le spie vengono dal semifreddo e analizzeremo il suo impatto oggi, nonché le possibili implicazioni che ha per il futuro.

Le spie vengono dal semifreddo
Una scena del film
Paese di produzioneItalia, USA
Anno1966
Durata82 min.
Generecomico, fantascienza
RegiaMario Bava
SoggettoFulvio Lucisano
SceneggiaturaCastellano e Pipolo
ProduttoreFulvio Lucisano
FotografiaSilvio Fraschetti
MontaggioFrederick Muller
MusicheLallo Gori
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Le spie vengono dal semifreddo è un film del 1966 diretto da Mario Bava.

Trama

Il Dottor Goldfoot ha intenzione di provocare un conflitto internazionale tra gli USA e l'URSS. Per fare ciò, si servirà di un esercito di automi. Sono le "ragazze-esplosive", robot sensuali capaci di auto-distruggersi. Ad impedire questa follia, saranno Franco e Ciccio, due maldestri addetti di un albergo, desiderosi di diventare spie.

Produzione

Al centro Gianfranco Funari e a destra Francesco Mulè

Fulvio Lucisano, dopo il successo di Due mafiosi contro Goldginger, decise di scrivere una storia per il duo comico siciliano, avvalendosi di una co-produzione internazionale. Si tratta del sequel di Dr. Goldfoot e il nostro agente 00¼.

Esistono due versioni in circolazione: quella italiana, che ha più scene con Franco e Ciccio, e quella americana, invece, che punta su Vincent Price.

Mario Bava non era interessato al progetto ma fu costretto a parteciparvi perché era sotto contratto con Lucisano.[3]

Gli interni sono stati ricreati negli studi di Cinecittà. La maggior parte delle scene sono ambientate a Roma.[4]

È il terzo film di Laura Antonelli avendo prima partecipato al film Il magnifico cornuto, regia di Antonio Pietrangeli (1964) e Le sedicenni, regia di Luigi Petrini (1965)

Distribuzione

Negli Stati Uniti il film è conosciuto col titolo Dr. Goldfoot and the Girl Bombs.

Accoglienza

Paolo Mereghetti, nel suo dizionario omonimo, lo considera una «goffa parodia dei film di 007 girata in economia».[5]

La rivista FilmTv recensisce la pellicola come «una farsa infantile e simpatica».[6]

Note

  1. ^ imdb.com, https://www.imdb.com/title/tt0061014/fullcredits.
  2. ^ superguidatv.it, https://www.superguidatv.it/dettaglio-film/film-le-spie-vengono-dal-semifreddo-cast-trama/MV16666/.
  3. ^ R. Pisoni, Kill Baby Kill, Roma, unmondoaparte, 2007, p.145
  4. ^ Le spie vengono dal semifreddo, su imdb.com. URL consultato il 26/3/21.
  5. ^ P. Mereghetti, Il Mereghetti, Milano, Baldini+Castoldi, 2014, p. 3622
  6. ^ Le spie vengono dal semifreddo, su filmtv.it. URL consultato il 26/3/21.

Collegamenti esterni