Nel giorno del Signore

Oggi Nel giorno del Signore è un argomento di grande attualità che ha catturato l'attenzione di persone da tutto il mondo. Con il suo immenso impatto sulla società odierna, Nel giorno del Signore è diventato un punto chiave di discussione in diversi contesti. Sia in ambito politico, sociale, culturale o scientifico, Nel giorno del Signore è riuscito a suscitare un vasto interesse e ha dato luogo a numerosi dibattiti e ricerche. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto di Nel giorno del Signore e come ha plasmato il modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione oggi, ci immergeremo in un'analisi esaustiva che ci permetterà di comprendere meglio l'importanza di Nel giorno del Signore nella società contemporanea.

Nel giorno del Signore
Erminio Macario in una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno1970
Durata92 min
Generecommedia
RegiaBruno Corbucci
SoggettoMario Amendola, Bruno Corbucci
SceneggiaturaMario Amendola, Bruno Corbucci
ProduttoreGianni Buffardi
Casa di produzioneSelenia Cinematografica, Produzioni Cinematografiche Europee (P.C.E.)
Distribuzione in italianoDear Film
FotografiaRoberto Gerardi
MontaggioLuciano Anconetani
MusicheBruno Canfora
ScenografiaElio Balletti
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali

Nel giorno del Signore è un film del 1970 diretto da Bruno Corbucci. Il film è una parodia del successo Nell'anno del Signore di Luigi Magni.

Trama

Nella Roma del 1500 governata da papa Leone X, il pittore marchigiano Raffaello sta dipingendo le stanze papali. Ha una fidanzata di nome Fornarina che però è invidiata da Beatrice che uccide uno strozzino che cerca di abusare di lei ma fa in modo di gettare la colpa sulla ragazza. Fornarina è affidata alle cure di un frate confessore un po' pazzo, mentre la Santa Inquisizione decide il suo destino. Raffaello però scopre l'inganno di Beatrice e la fa esiliare dal papa, tornando alla felicità.

Altri progetti

Collegamenti esterni