L'argomento ISO 37001 ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Con una lunga storia e una costante rilevanza nella società, ISO 37001 è un argomento che ha generato dibattito e riflessione in diversi settori. Dal suo impatto sulla vita quotidiana alla sua influenza sulla politica e sulla cultura, ISO 37001 ha dimostrato di essere un argomento sfaccettato che merita di essere esplorato in profondità. In questo articolo approfondiremo i diversi aspetti di ISO 37001, analizzandone le origini, l'evoluzione e la sua rilevanza nel mondo odierno.
La norma ISO 37001 Anti-bribery management systems[1] in italiano Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione, identifica uno standard di gestione per aiutare le organizzazioni nella lotta contro la corruzione, istituendo una cultura di integrità, trasparenza e conformità. La norma può fornire un importante aiuto nell’implementazione di misure efficaci per prevenire ed affrontare fenomeni di corruzione.
L’anti-bribery management system può essere un sistema a sé stante oppure integrato in un sistema di gestione già implementato come ad esempio il Sistema di gestione qualità ISO 9001.
L’Organizzazione può infatti scegliere di attuare il sistema di gestione sull’anticorruzione insieme a, o come parte di altri sistemi, come quelli riguardanti la qualità, l’ambiente e la sicurezza.
In particolare, con riguardo alle organizzazioni soggette alla legge italiana, può essere parte del «Modello di Organizzazione e Gestione» adottato ai sensi del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231.
La ISO 37001 è stata pubblicata per la prima volta il 15 ottobre 2016.
Lo standard ISO 37001 è stato tradotto in lingua italiana con pubblicazione avvenuta nel dicembre 2016 diventando così norma UNI ISO 37001.[2] Non risulta invece ancora recepito in Europa come standard EN.
Anno | Descrizione |
---|---|
2016 | ISO 37001 (1ª Edizione) |
2024 | ISO 37001 (1ª Edizione ADM climate change )[3] |
La ISO 37001:2016 adotta lo schema "ISO High Structure Level (HSL)" in 10 capitoli nella seguente suddivisione:
Lo standard ISO 37001 è certificabile, ovvero è possibile ottenere, da un organismo di certificazione accreditato che operi entro determinate regole, attestazioni di conformità ai requisiti in esso contenuti.Lo standard ISO 37001 è stato tradotto in lingua italiana con pubblicazione avvenuta nel dicembre 2016 diventando così norma UNI ISO 37001.[4]