In questo articolo ti invitiamo ad entrare nell'entusiasmante mondo di Organizzazione internazionale per la normazione. In questo senso esploreremo vari aspetti legati a Organizzazione internazionale per la normazione, dalla sua origine alla sua influenza sulla società attuale. Approfondiremo le sue implicazioni, la sua rilevanza oggi e il suo potenziale impatto in futuro. Allo stesso modo, analizzeremo diverse prospettive e opinioni di esperti del settore, con l'obiettivo di fornirti una visione ampia e arricchente su Organizzazione internazionale per la normazione. Preparati a scoprire tutto ciò che devi sapere su Organizzazione internazionale per la normazione in questo articolo!
Organizzazione internazionale per la normazione | |
---|---|
(EN) International Organization for Standardization | |
Abbreviazione | ISO |
Tipo | organizzazione non governativa |
Fondazione | 23 febbraio 1947 |
Scopo | definizione di norme tecniche |
Sede centrale | Ginevra |
Area di azione | 165 Stati[1] |
Presidente | Eddy Njoroge[2] |
Lingue ufficiali | inglese, francese, russo |
Membri | 164 (2019) |
Motto | When the world agrees |
Sito web, Sito web e Sito web | |
L'Organizzazione internazionale per la normazione (in inglese International Organization for Standardization, abbreviazione ISO[3]) è la più importante organizzazione a livello mondiale per la definizione di norme tecniche. Svolge funzioni consultive per l'UNESCO e per l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).[3]. Le lingue ufficiali dell'ISO sono l'inglese, il francese e il russo (art. 19.1 dello statuto)[4]. La maggior parte delle norme pubblicate si trova su Lista di standard ISO.
Il termine "ISO" non è un acronimo (infatti in inglese l'ISO viene anche chiamata International Organization for Standardization, in francese Organisation internationale de normalisation e in russo Международная организация по стандартизации, traslitterato: Meždunarodnaja organizacija po standartizacii), bensì deriva dal greco ἴσος (pronuncia: ìsos), il cui significato sta per "uguale". La scelta di un termine di origine greca anziché di un acronimo era dettata dalla ricerca di un'abbreviazione che avesse carattere di universalità (l'acronimo è invece solitamente legato alla lingua rispetto alla quale viene usato).[1]
Ha il suo quartier generale a Ginevra in Svizzera,[3] e i suoi membri sono gli organismi nazionali di standardizzazione di 164[1][5] paesi del mondo. L'ISO coopera strettamente con la Commissione elettrotecnica internazionale (IEC), responsabile per la standardizzazione dei dispositivi elettrici ed elettronici, e con l'Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU) per quanto riguarda le norme tecniche nell'ambito delle telecomunicazioni.[6] Dalla sua nascita fino al 2019, l'ISO ha sviluppato 22 683 norme tecniche internazionali.[7] Ha inoltre sviluppato altre tipologie di documenti chiamati specifiche tecniche (Technical Specifications - TS), rapporti tecnici (Technical Reports - TR), specifiche disponibili pubblicamente (Publicly Available Specifications - PAS), accordi di workshop internazionali (International Workshop Agreements - IWA) e guide.[8].
L'ISO fu fondata il 23 febbraio 1947, in seguito ad un incontro all'interno dell'Institute of Civil Engineers a Londra, avvenuto nel 1946, al quale parteciparono delegati provenienti da 25 stati diversi.[1] L'ISO sostituì così l'International Federation of the National Standardizing Association (ISA - attiva dal 1926 al 1942) e lo United Nations Standards Coordinating Committee (UNSCC - fondato nel 1944).[9]
Nell'anno della sua fondazione, l'ISO contava 67 comitati tecnici[10] e fu una delle prime organizzazioni chiamate alla consultazione dal Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite.[11]
Il primo ufficio dell'ISO era situato in una piccola casa di proprietà privata a Ginevra, in Svizzera.[10]
Nel 1951 viene pubblicato il primo standard ISO, denominato "ISO/R 1:1951" - Standard reference temperature for industrial length measurements, dove la lettera "R" stava per "raccomandazione",[10] ad indicarne la non obbligatorietà. Venne inoltre dato alle stampe l'ISO Journal, rivista mensile contenente informazioni sulle attività dell'ISO.[10]
Nel 1960 viene pubblicato lo standard ISO 31 sulle unità di misura.[10]
Nel 1987 viene pubblicato il primo standard sulla gestione della qualità (ISO 9000).[10]
Nel 1991 fu formalizzata la cooperazione tra l'ISO e il Comitato europeo di normazione (CEN) attraverso l'Accordo di Vienna.[12] che sostituì il precedente accordo del 1989 sullo scambio di informazioni tecniche tra le due organizzazioni (Accordo di Lisbona).
Nel 1996 viene poi pubblicato lo standard ISO 14001 sulla gestione ambientale.[10]
Nel 2018 viene pubblicato lo standard ISO 45001:2018 sulla sicurezza sul lavoro.[10]
L'ISO riconosce le seguenti organizzazioni di normazione regionali (cioè operanti in più di uno stato):[6]
Quella che segue è la lista dei membri dell'ISO, aggiornata al 2019, che conta 121 Member bodies, 39 Correspondent member e 4 Subscriber member.[13]
Le norme ISO sono numerate e hanno un formato del tipo "ISO nnnn:yyyy - titolo", dove:
Ad esempio la norma ISO 9001:2015 - Quality management systems -- Requirements corrisponde alla norma numero 9001 aggiornata nel 2015 (ma la cui pubblicazione è del 1987), che tratta dei requisiti (in inglese "Requirements") dei sistemi di gestione per la qualità. La descrizione della norma può cambiare durante le revisioni. Ad esempio, nella sua prima pubblicazione, la ISO 9001 era denominata ISO 9001:1987 - Quality systems -- Model for quality assurance in design/development, production, installation and servicing.
Quando una norma ISO viene recepita a livello nazionale, nel nome compaiono anche le sigle delle organizzazioni che la recepiscono e il testo e la descrizione della norma vengono eventualmente tradotte nella lingua dell'organizzazione che recepisce la norma. Ad esempio la norma ISO 9001 è denominata nel Regno Unito "BS EN ISO 9001", dove "BS" indica le norme della British Standards Institution (BSI) mentre "EN" indica le norme del Comitato europeo di normazione (CEN). In questi casi, l'ordine in cui compaiono le sigle indica l'ordine (indicato in senso inverso) con il quale le norme sono state recepite. Nell'esempio precedente, la norma è stata prima redatta dall'ISO, poi recepita dal Comitato europeo di normazione e infine dalla British Standard Institute, per cui prima compare la sigla "BS", poi "EN" e infine "ISO".
Inoltre quando una norma viene redatta congiuntamente dall'ISO e dall'IEC, nel suo titolo compaiono entrambe le sigle. Un esempio è la norma ISO/IEC 17025:2017 - General requirements for the competence of testing and calibration laboratories.
Le bozze delle norme che non sono ancora state approvate sono indicate dalla sigla "ISO/DIS" (Draft International Standard).[14]
Gli altri documenti ISO sono invece indicati come segue:[8]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 149705257 · ISNI (EN) 0000 0001 2182 7734 · BAV 494/45469 · LCCN (EN) n79034445 · GND (DE) 1008314-5 · BNE (ES) XX102045 (data) · BNF (FR) cb118710878 (data) · J9U (EN, HE) 987007263028705171 · NSK (HR) 000016281 · NDL (EN, JA) 00288472 |
---|