Nel mondo di oggi, Portale:Economia rimane un argomento di grande importanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Dal suo impatto sulla società alle sue implicazioni globali, Portale:Economia è un argomento che continua a generare dibattiti e riflessioni. Nel tempo la sua rilevanza è aumentata, innescando ricerche, discussioni e cambiamenti significativi in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo a fondo le varie dimensioni di Portale:Economia, dalle sue origini alla sua attualità, con l'obiettivo di fornire una visione completa e aggiornata su questo argomento così attuale oggi.
Benvenuti nel Portale Economia
Il Progetto:Economia coordina le attività per le voci pertinenti.
Il Portale Economia ha tre sottoportali: Portale:Aziende,
Portale:Euro e
Portale:Lavoro.
Aggiungi o Modifica le voci fondamentali
La macroeconomia studia un sistema economico nel suo complesso, essa cioè si occupa delle variabili economiche aggregate e delle loro interdipendenze. A differenza della microeconomia, che punta a spiegare i comportamenti dei singoli operatori economici, la macroeconomia considera le interazioni tra macro-variabili, ciascuna delle quali è il risultato della somma di singoli comportamenti individuali.
Joseph Stiglitz (nato il 9 febbraio 1943) è un economista statunitense, scrittore e Premio Nobel per l'economia (2001).
Oltre a produrre influenti contributi nel campo della microeconomia, Stiglitz ha rivestito ruoli rilevanti nella politica economica. Ha lavorato nell'amministrazione Clinton come Presidente dei consiglieri economici (1995 – 1997). Alla Banca Mondiale, è stato Senior Vice President e Chief Economist (1997 – 2000), prima di essere costretto alle dimissioni dal Segretario del Tesoro Lawrence Summers.
Il contributo più famoso di Stiglitz alla teoria economica riguarda lo screening, una tecnica usata da un agente economico che voglia acquisire informazioni - altrimenti private - da un altro. È per questo contributo alla teoria delle "asimmetrie informative" che ha condiviso il premio Nobel con George A. Akerlof e A. Michael Spence.
· Portale:Aziende ·
· Portale:Euro ·
· Portale:Premi Nobel