In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di ISO/IEC 80000, esplorando le sue origini, il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza nel corso della storia. Dalla sua nascita ai giorni nostri, ISO/IEC 80000 ha esercitato un'influenza significativa su vari aspetti della vita, dalla cultura alla tecnologia. Analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, così come le sfide e le controversie che ha dovuto affrontare nel corso della sua carriera. Attraverso un approccio multidisciplinare, affronteremo diverse prospettive su ISO/IEC 80000, fornendo una visione completa della sua importanza nel mondo contemporaneo. Questo articolo cerca di offrire uno sguardo completo e arricchente su ISO/IEC 80000, con l'obiettivo di approfondirne la comprensione e le sue implicazioni per il presente e il futuro.
Standard ISO e IEC sulle unità di misura, derivante dall'unificazione dei due standard ISO 31 e IEC 60027. Si divide in 14 parti:
parte | name | riferimento precedente | note |
---|---|---|---|
ISO 80000-1 | Generale | ISO 31-0, IEC 60027-1 e IEC 60027-3 | |
ISO 80000-2 | Simboli matematici e tecnologici | ISO 31-11, IEC 60027-1 | |
ISO 80000-3 | Spazio e tempo | ISO 31-1 e ISO 31-2 | |
ISO 80000-4 | Meccanica | ISO 31-3 | |
ISO 80000-5 | Termodinamica | ISO 31-4 | |
IEC 80000-6 | Elettromagnetismo | ISO 31-5, IEC 60027-1 | |
ISO 80000-7 | Luce | ISO 31-6 | |
ISO 80000-8 | Acustica | ISO 31-7 | |
ISO 80000-9 | Chimica fisica | ISO 31-8 | |
ISO 80000-10 | Fisica atomica | ISO 31-9 e ISO 31-10 | |
ISO 80000-11 | Numeri caratteristici | ISO 31-12 | |
ISO 80000-12 | Fisica dello stato solido | ISO 31-13 | |
IEC 80000-13 | Scienze dell'informazione | paragrafi 3.8 e 3.9 del IEC 60027-2:2005 e IEC 60027-3 | |
IEC 80000-14 | Telebiometrica e fisiologia umana | IEC 60027-7 |