Franca Scagnetti

Nel mondo di oggi, Franca Scagnetti occupa un posto centrale nella società. Che sia per il suo impatto sulla cultura popolare, per la sua rilevanza in campo accademico, per la sua influenza in politica o per la sua importanza nella storia, Franca Scagnetti si presenta come un argomento di interesse che non lascia nessuno indifferente. Nel corso degli anni Franca Scagnetti ha suscitato l'interesse di ricercatori, giornalisti, scrittori e gente comune, generando dibattiti, riflessioni e discussioni attorno al suo significato, alla sua evoluzione e al suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Franca Scagnetti, esplorandone le origini, il suo sviluppo e la sua influenza sulla società odierna.

Franca Scagnetti nel film Paura in città (1976)

Franca Scagnetti (Roma, 17 maggio 1924Roma, 1º novembre 1999[1]) è stata un'attrice italiana, caratterista[2] attiva principalmente come generica a partire dal 1970.

Biografia

Iniziò ad apparire come figurante e comparsa intorno al 1970. Tra i primi film in cui la si vede è in Trastevere di Fausto Tozzi del (1971).

Le sue apparizioni in film come Lo scopone scientifico di Luigi Comencini (1972), Anche gli angeli mangiano fagioli di Enzo Barboni (1973), Suspiria di Dario Argento (1977), Casotto di Sergio Citti (1977), Vacanze di Natale di Carlo Vanzina (1983) e Pasolini, un delitto italiano di Marco Tullio Giordana (1995), ne fecero uno dei più noti fra il folto gruppo di caratteristi italiani attivi in quel periodo.

Attiva anche in televisione, apparve anche in sceneggiati di successo, come I ragazzi della 3ª C (1987), Casa Vianello (1997), Le ragazze di Piazza di Spagna (1998) e Un medico in famiglia (1999).

Poco dopo aver partecipato al suo ultimo film, Regina Coeli di Nico D'Alessandria, Franca Scagnetti morì a Roma, all'età di settantacinque anni, a causa di un male incurabile.[3]

Filmografia parziale

Franca Scagnetti in Pierino medico della S.A.U.B. (1981)

Cinema

Televisione

Note

  1. ^ Franca Scagnetti, in MYmovies.it, Mo-Net Srl. URL consultato il 31 ottobre 2018.
  2. ^ Segnocinema, n. 83-88, Vicenza, Cineforum di Vicenza, 1997, p. 34.
  3. ^ Si ritrovò attrice all’improvviso: chi era Franca Scagnetti, morta per un male incurabile, su chronist.it.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàSBN DDSV198071