Nel mondo di oggi, Ehi amigo... sei morto! è diventato un argomento di grande rilevanza per milioni di persone in tutto il mondo. L'interesse per Ehi amigo... sei morto! è aumentato notevolmente negli ultimi anni, grazie al suo impatto diretto sulla vita quotidiana delle persone. Sia a livello sociale, politico, economico o personale, Ehi amigo... sei morto! ha catturato l'attenzione di esperti, leader e cittadini comuni. È evidente che Ehi amigo... sei morto! ha generato un dibattito intenso e appassionato, con opinioni divise e posizioni ferme. In questo articolo approfondiremo il tema Ehi amigo... sei morto!, analizzando diverse prospettive, ricerche e testimonianze che ci permetteranno di comprenderne meglio l'importanza e l'impatto sulla società odierna.
Ehi amigo... sei morto! | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1970 |
Durata | 87 minuti |
Rapporto | 2.35:1 |
Genere | western |
Regia | Paul Maxwell |
Soggetto | Renato Savino |
Sceneggiatura | Roberto Colangeli, Renato Savino |
Produttore | Renato Savino |
Produttore esecutivo | Renato Savino |
Casa di produzione | Gatto Cinematografica |
Distribuzione in italiano | Indipendenti Regionali |
Fotografia | Sergio D'Offizi |
Montaggio | Roberto Colangeli |
Musiche | Carlo Savina |
Scenografia | Renato Postiglione |
Trucco | Alberto Trevaglini |
Interpreti e personaggi | |
|
Ehi amigo... sei morto! è un film del 1970, diretto da Paolo Bianchini.
Barnett e e la sua banda si appostano in un villaggio per rapinare una diligenza che sta trasportando centomila dollari d'oro. All'inseguimento dei fuorilegge si lancia l'ufficiale di posta, Doc Williams, che riesce a penetrare nel loro nascondiglio. Resta vivo un solo un bandito, ma non è lui ad essersi impadronito dell'oro: lo ha trafugato il messicano Loco durante la sparatoria. Williams lo raggiunge e recupera il bottino