Fregoli (miniserie televisiva)

Nel mondo di oggi, Fregoli (miniserie televisiva) è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che si parli della vita quotidiana di una persona, di un argomento di attualità o di un evento storico, è impossibile ignorare la rilevanza e l'influenza che Fregoli (miniserie televisiva) ha sulle nostre vite. In questo articolo esploreremo nel dettaglio i diversi aspetti legati a Fregoli (miniserie televisiva), analizzando il suo impatto sulla società, la sua evoluzione nel tempo e le implicazioni che ha per il futuro. Dalla sua importanza a livello personale alla sua influenza a livello globale, Fregoli (miniserie televisiva) è un argomento che merita la nostra attenzione e riflessione.

Fregoli
PaeseItalia
Anno1981
Formatominiserie TV
Generecommedia, biografico
Puntate4
Durata260 min. (65 min. cadauno)
Lingua originaleitaliano
Rapporto4:3
Crediti
RegiaPaolo Cavara
SoggettoPaolo Cavara, Lucia Drudi Demby
SceneggiaturaRoberto Lerici
Interpreti e personaggi
Casa di produzioneRai - Radio Televisione Italiana
Prima visione
Dal19 aprile 1981
Al10 maggio 1981
Rete televisivaRete 1

Fregoli è uno sceneggiato televisivo in 4 puntate diretto da Paolo Cavara nel 1981 e interpretato da Gigi Proietti; il titolo è un chiaro riferimento all'attore Leopoldo Fregoli, noto per le sue capacità trasformistiche negli atti teatrali.

Lo sceneggiato racconta, in breve, uno "spaccato" dell'esistenza lavorativa e privata dell'attore teatrale; la prima visione delle 4 puntate è avvenuta sulla Rete 1, ma nel corso degli anni (soprattutto a partire dall'avvento della digitalizzazione dell'etere televisivo), lo sceneggiato è stato replicato anche sulle emittenti Rai Premium, Rai Storia e TV 2000.

Trama

Collegamenti esterni