In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di L'inafferrabile Rainer. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna, L'inafferrabile Rainer ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della vita quotidiana. Nel corso della storia, L'inafferrabile Rainer è stato oggetto di dibattiti, ricerche e analisi in molteplici campi, il che dimostra la sua rilevanza oggi. Attraverso questo articolo approfondiremo la nostra conoscenza di L'inafferrabile Rainer, svelandone le diverse sfaccettature e scoprendone l'importanza nel mondo di oggi.
L'inafferrabile Rainer | |
---|---|
Titolo originale | L'étrange monsieur Duvallier |
Paese | Francia |
Anno | 1979 |
Formato | miniserie TV |
Genere | avventura |
Puntate | 8[1] |
Durata | 50 |
Lingua originale | francese |
Crediti | |
Regia | Victor Vicas |
Sceneggiatura | Claude Brami,, Daniel Goldenberg, Claude Klotz, Pierre Lary, Béatrice Rubinstein, Victor Vicas |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori e personaggi | |
| |
Musiche | Claude Bolling |
Prima visione | |
Data | 14 giugno 1979[2] |
Rete televisiva | TF1 |
L'inafferrabile Rainer è una miniserie TV francese prodotta dall'emittente televisiva TF1 e da Technisovor nel 1979.
L'edizione italiana ha avuto i dialoghi scritti da Alberto Piferi e la direzione del doppiaggio curata da Emilio Cigoli.
La serie narra le peripezie di Rainer (Louis Velle), un truffatore/ladro "buono", affiancato dalla compagna Lorenza (Sabine Azéma).