Costantino Stella (arcivescovo) è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società attuale o semplicemente per la sua capacità di generare controversie, Costantino Stella (arcivescovo) è un argomento che vale la pena esplorare e analizzare in profondità. Nel corso degli anni ha suscitato infiniti dibattiti e riflessioni, dimostrando la sua importanza in diversi ambiti della vita umana. In questo articolo approfondiremo i vari aspetti di Costantino Stella (arcivescovo), esaminando il suo impatto sulla cultura, la politica, la scienza e la vita di tutti i giorni. Attraverso un’analisi dettagliata e obiettiva, ci proponiamo di fare luce su questo tema così attuale oggi.
Costantino Stella arcivescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Lux de luce | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 2 dicembre 1900 a Pieve di Soligo |
Ordinato presbitero | 19 dicembre 1925 |
Nominato vescovo | 24 agosto 1942 da papa Pio XII |
Consacrato vescovo | 28 ottobre 1942 dal patriarca Adeodato Piazza |
Elevato arcivescovo | 5 luglio 1950 da papa Pio XII |
Deceduto | 24 ottobre 1973 (72 anni) |
Costantino Stella (Pieve di Soligo, 2 dicembre 1900 – 24 ottobre 1973) è stato un arcivescovo cattolico italiano.
Nato nel 1900 a Pieve di Soligo, fu ordinato sacerdote nel 1925. Il 24 agosto 1942 fu nominato da papa Pio XII contemporaneamente vescovo ausiliare di Vittorio Veneto e titolare di Nilopoli, ricevendo la consacrazione episcopale il 28 ottobre successivo da Adeodato Piazza, patriarca di Venezia, insieme ai co-consacranti Giovanni Jeremich e Antonio Mantiero. Il 18 gennaio 1945 fu nominato vescovo di Nocera Umbra-Gualdo Tadino e infine, il 5 luglio 1950, fu nominato arcivescovo dell'Aquila. Seguendo le disposizioni del Concilio Vaticano II, fu insignito del titolo di metropolita da papa Paolo VI il 15 agosto 1972, che elevò l'arcidiocesi a sede metropolitana. Il 2 giugno 1973 si dimise, rimanendo arcivescovo emerito fino alla sua morte, avvenuta solo pochi mesi dopo, il 24 ottobre.
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90349724 · SBN SBNV001754 |
---|