Francesco Agnifili

Nel mondo di oggi, Francesco Agnifili è un argomento che ha acquisito grande importanza e rilevanza in vari ambiti della società. Che si tratti di politica, scienza, tecnologia o livello personale, Francesco Agnifili ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Il suo impatto e la sua portata sono diventati oggetto di dibattiti, ricerche e analisi approfondite che cercano di comprenderne l'influenza sulla vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Francesco Agnifili ed esamineremo il suo impatto sulla nostra società odierna.

Francesco Agnifili
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo dell'Aquila (1472-1476)
 
Nominato vescovo31 marzo 1472 da papa Sisto IV
Deceduto20 agosto 1476 all'Aquila

Francesco Agnifili (... – L'Aquila, 20 agosto 1476) è stato un vescovo cattolico italiano.

Biografia

Appartenente alla famiglia Agnifili, figlio di Nicola e nipote di Amico, fu canonico della cattedrale dei Santi Massimo e Giorgio dell'Aquila, referendario della Segnatura apostolica, governatore di Rieti e Terni e cappellano d'onore di papa Paolo II. Il 31 marzo 1472 fu nominato vescovo dell'Aquila al posto dello zio, dopo che questi ebbe rinunciato con regresso; Francesco morì tuttavia prematuramente il 20 agosto 1476, venendo seppellito nella cattedrale cittadina.

Bibliografia

  • Angelo Signorini, La Diocesi di Aquila descritta ed illustrata, vol. 2, Tip. Grossi, 1868, pp. 64-65.

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo dell'Aquila Successore
Amico Agnifili 31 marzo 1472 – 20 agosto 1476 Amico Agnifili