Nell'articolo di oggi parleremo di Ludovico Teodonari, un argomento che nel tempo ha catturato l'attenzione di tantissime persone. Ludovico Teodonari è un concetto che ha generato dibattiti e discussioni in diversi ambiti, dal livello personale a quello professionale. Fin dalla sua comparsa, Ludovico Teodonari ha suscitato l'interesse di ricercatori, esperti e curiosi che cercano di comprenderne ulteriormente il significato e il suo impatto sulla società. Nel corso della storia, Ludovico Teodonari ha dimostrato la sua capacità di influenzare il modo in cui le persone pensano e agiscono, e in questo articolo esploreremo alcune delle ragioni alla base della sua rilevanza e della sua continua presenza nelle nostre vite.
Ludovico Teodonari vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti | |
Nato | a Rieti |
Nominato vescovo | 20 agosto 1390 da papa Bonifacio IX |
Deceduto | 1436 a Rieti |
Ludovico Teodonari[N 1] (Rieti, ... – Rieti, 1436) è stato un vescovo cattolico italiano.
Nato a Rieti da nobile famiglia, fu canonico della cattedrale cittadina di Santa Maria Assunta.[1] Il 20 agosto 1390 fu nominato vescovo dell'Aquila da papa Bonifacio IX; secondo altre fonti, invece, la nomina avvenne nel 1389 sotto papa Urbano VI. Tuttavia, in periodo di scisma d'Occidente, la diocesi fu occupata dagli antivescovi Berardo da Teramo e Jacopo Donadei fino al 1395.
Il 4 settembre 1397 fu nominato vescovo di Rieti, lasciando la diocesi aquilana all'amministratore apostolico Corrado Camponeschi.[N 2] Morì a Rieti nel 1436.