Nel mondo di oggi, Antonio D'Angelo (arcivescovo) ha acquisito grande rilevanza in vari ambiti della vita quotidiana. Fin dalla sua comparsa, Antonio D'Angelo (arcivescovo) ha attirato l'attenzione di molte persone grazie al suo impatto e alla sua influenza sotto diversi aspetti. Sono diversi i fattori che hanno contribuito alla sua popolarità, come la sua importanza nell’ambiente di lavoro, la sua rilevanza nella società, il suo impatto sulla tecnologia o la sua influenza sulla cultura contemporanea. In questo articolo esploreremo ulteriormente il ruolo svolto da Antonio D'Angelo (arcivescovo) oggi e come sia riuscito a catturare l'interesse di così tante persone in tutto il mondo.
Antonio D'Angelo arcivescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Caritas et oboedientia | |
Titolo | L'Aquila |
Incarichi attuali |
|
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 2 marzo 1971 a Castelmauro |
Ordinato presbitero | 14 settembre 1996 dal vescovo Domenico Umberto D'Ambrosio (poi arcivescovo) |
Nominato vescovo | 14 agosto 2021 da papa Francesco |
Consacrato vescovo | 12 settembre 2021 dal cardinale Giuseppe Petrocchi |
Elevato arcivescovo | 19 agosto 2023 da papa Francesco |
Antonio D'Angelo (Castelmauro, 2 marzo 1971) è un arcivescovo cattolico italiano, dal 1º agosto 2024 arcivescovo metropolita dell'Aquila.
È nato a Castelmauro, in provincia di Campobasso e diocesi di Termoli, il 2 marzo 1971.
Dopo aver ottenuto il diploma come perito industriale, ha iniziato il percorso universitario a Bologna.[1] In seguito si è iscritto al Pontificio seminario regionale abruzzese-molisano di Chieti, dove ha conseguito il baccellierato in teologia.
Il 14 settembre 1996 è stato ordinato presbitero, nel suo paese natale, dal vescovo di Termoli-Larino Domenico Umberto D'Ambrosio.[2]
Dopo l'ordinazione è diventato vicario parrocchiale della parrocchia di San Giovanni Battista a Colletorto; di questa stessa parrocchia è stato nominato amministratore parrocchiale, nel 1997, e poi parroco, nel 1999.[2] Nel 2005 ha ricevuto gli incarichi di direttore della Caritas diocesana, fino al 2007, e di canonico della concattedrale di Larino. A partire dal 2007 è stato vicerettore del Pontificio seminario regionale abruzzese-molisano e, fino al 2012, direttore dell'Ufficio diocesano di pastorale vocazionale.[3]
Nel 2008 ha ottenuto la licenza in teologia pastorale alla Pontificia Università Lateranense di Roma, mentre nel 2018 il diploma presso l'Istituto superiore per formatori della Pontificia Università Gregoriana.[1]
È stato membro del consiglio presbiterale diocesano di Termoli-Larino, dal 2008, e della commissione presbiterale italiana in seno alla Conferenza Episcopale Italiana, dal 2018. Nel 2010 è divenuto economo del seminario regionale, del quale è stato nominato rettore nel 2016.[2]
Il 14 agosto 2021 papa Francesco lo ha nominato vescovo titolare di Cerenza e vescovo ausiliare dell'Aquila.[1] Il 12 settembre seguente ha ricevuto l'ordinazione episcopale, nella basilica di Santa Maria di Collemaggio all'Aquila, dal cardinale Giuseppe Petrocchi, arcivescovo metropolita dell'Aquila, co-consacranti Gianfranco De Luca, vescovo di Termoli-Larino, e Giancarlo Maria Bregantini, arcivescovo metropolita di Campobasso-Boiano.
Il 19 agosto 2023 lo stesso pontefice lo ha nominato arcivescovo coadiutore dell'Aquila.[3] Il 1º agosto 2024, avendo il papa accolto la rinuncia per raggiunti limiti di età del cardinale Giuseppe Petrocchi, è succeduto alla medesima sede.[4]
Presso la Conferenza episcopale abruzzese-molisana è delegato per il laicato e per la cooperazione missionaria tra le Chiese.[3] Il 10 giugno 2024 è stato eletto segretario generale della Conferenza stessa.[5]
La genealogia episcopale è:
Stemma | Blasonatura |
---|---|
![]() |
D'azzurro, alla Croce latina patente, piantata su una montagna erbosa movente dalla punta, accompagnata nel cantone sinistro del capo da una stella d'argento. |