Pietro Guglielmi

In questo articolo vogliamo affrontare il tema Pietro Guglielmi, un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi tempi. Pietro Guglielmi ha catturato l'attenzione di molte persone grazie al suo impatto su diversi aspetti della società. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua importanza in campo accademico e scientifico, Pietro Guglielmi ha generato dibattiti e discussioni che non lasciano nessuno indifferente. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Pietro Guglielmi, con l’obiettivo di offrire una visione completa e obiettiva di questo argomento così attuale oggi.

Pietro Guglielmi
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo dell'Aquila (1343-1346)
 
Natoa Tocco da Casauria
Nominato vescovoluglio 1343 da papa Clemente VI
Deceduto1346 all'Aquila

Pietro Guglielmi (Tocco da Casauria, ... – L'Aquila, 1346) è stato un vescovo cattolico italiano.

Biografia

Nato a Tocco da Casauria, dopo il trasferimento del vescovo Angelo Acciaiuoli alla diocesi di Firenze, nel luglio 1343 papa Clemente VI lo nominò vescovo dell'Aquila. Morì dopo appena tre anni di episcopato, nel 1346, forse a causa della peste nera e fu seppellito nella cattedrale cittadina.

Bibliografia

  • Angelo Signorini, La Diocesi di Aquila descritta ed illustrata, vol. 2, Tip. Grossi, 1868, pp. 24-27.

Predecessore Vescovo dell'Aquila Successore
Angelo Acciaiuoli, O.P. luglio 1343 - 1346 Paolo Rainaldi