Codice vettore IATA

In questo articolo esploreremo Codice vettore IATA da diverse prospettive, approfondendone l'importanza, l'impatto e la rilevanza in diverse aree. Codice vettore IATA è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattito e riflessione attorno alle sue implicazioni. In queste pagine analizzeremo gli aspetti chiave di Codice vettore IATA, dalla sua storia alla sua evoluzione oggi, inclusa la sua influenza sulla società e la sua proiezione futura. Attraverso interviste, analisi e testimonianze, miriamo a far luce su Codice vettore IATA e offrire al lettore una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi. Unisciti a noi in questo emozionante viaggio attraverso l'universo di Codice vettore IATA!

Il Codice vettore IATA è un codice di due lettere che la International Air Transport Association (IATA) assegna alle aerolinee mondiali. Questo codice forma le prime due lettere del codice di un volo. A partire dal 1987 l'Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile (ICAO) ha iniziato a rilasciare codici di tre lettere, che saranno adottati dalla IATA.

I codici vettori IATA a due lettere riportati di seguito (a volte chiamati IATA Reservation Codes), vengono usati per prenotazioni, orari, biglietti, prezzi e nelle comunicazioni tra aerolinee e nelle applicazioni relative. La IATA distribuisce tre tipi di codici a due lettere: unici, "numeric/alpha" e duplicati controllati; il codice vettore identifica un'aerolinea per tutti gli scopi commerciali. Questa attività è in accordo con la Risoluzione 762.

Lista di codici

La lista è ordinata per codice e la nazione è indicata tra parentesi.

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

A

B

C

D

E

F

G

H

I

J

K

L

M

N

O

P

Q

R

S

T

U

V

W

X

Y

Z

Note

  1. ^ IATA - Codes - Airline and Airport Code Search, su iata.org. URL consultato il 9 giugno 2018.

Voci correlate

Collegamenti esterni