In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Libyan Airways e tutti gli aspetti ad esso correlati. Dalla sua origine storica alla sua influenza sulla società attuale, attraverso il suo impatto su diversi ambiti di studio e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo. Analizzeremo anche diverse prospettive e opinioni su Libyan Airways, con l'obiettivo di fornire una visione ampia e completa che permetta al lettore di comprendere a fondo questo argomento e formarsi una propria opinione al riguardo. Inoltre, esamineremo casi di studio ed esempi concreti che illustrano l'importanza di Libyan Airways in vari contesti, nonché la sua evoluzione nel tempo. Preparati a immergerti in un viaggio informativo e arricchente che ti permetterà di acquisire una conoscenza approfondita di Libyan Airways!
Libyan Airways | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 1964 a Tripoli |
Sede principale | Tripoli |
Settore | Trasporto |
Prodotti | compagnia aerea |
Sito web | www.libyanairlines.aero |
Compagnia aerea di bandiera | |
Codice IATA | 5H |
Codice ICAO | LAA |
Indicativo di chiamata | LIBYAN |
Primo volo | 1965 |
Hub | Tripoli |
Flotta | 10 (nel 2009) |
Destinazioni | 11 |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
La Libyan Airways (in lingua araba: الخطوط الجوية الليبية - traslitterato: al-Khutut al-Jawiyah al-Libiyah); già Libyan Arab Airlines,[1] è la compagnia aerea di bandiera libica ed opera principalmente dall'Aeroporto di Tripoli.
Libyan Airways è membro della Arab Air Carriers Organization (Organizzazione Araba dei Trasporti Aerei).
A meno che non operi in wet lease, la compagnia aerea fa parte della lista dei vettori aerei soggetti a divieto operativo nell'Unione europea, e pertanto non può volare nel suo spazio aereo.
A luglio del 2009 la flotta della Libyan Airways è composta come segue:
Altri aerei:
A luglio 2009 l'età media della flotta, riferita agli aeromobili operativi, è di 8,5 anni.