In questo articolo affronteremo il tema Air Mobility Command, che ha suscitato grande interesse nella società odierna per la sua rilevanza e impatto in diversi ambiti. Air Mobility Command è un argomento che ha generato polemiche e dibattiti, oltre a suscitare l'interesse di esperti e specialisti del settore. In questa direzione esploreremo diversi aspetti legati a Air Mobility Command, esaminandone le origini, l'evoluzione, le implicazioni e le possibili soluzioni. Non c’è dubbio che Air Mobility Command rappresenti un argomento di grande importanza nel contesto attuale, quindi è fondamentale approfondirne la comprensione e l’analisi.
Air Mobility Command | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | 1º giugno 1992 - oggi |
Nazione | ![]() |
Servizio | United States Air Force |
Tipo | Major Command |
Dimensione | 40.247 militari e 7.723 civili |
Quartier generale | Scott Air Force Base, Illinois |
Comandanti | |
Comandante corrente | Generale Carlton D. Everhart |
Fonti citate nel testo principale | |
Voci su forze aeree presenti su Wikipedia |
L'Air Mobility Command o AMC (Commando Mobilità Aerea) è uno dei Major Command della United States Air Force (USAF), responsabile di tutti i suoi aerei da trasporto strategico, trasporto tattico e da rifornimento in volo basati sul territorio continentale americano. Il comando è inoltre la componente aerea dello USTRANSCOM. Il quartier generale è situato presso la Scott Air Force Base, Illinois.
Il comando dispone dei seguenti velivoli:
Attualmente, al settembre 2024, lo Stormo controlla[1][2]:
Il comando ha la giurisdizione sulle seguenti basi militari:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 157391318 · LCCN (EN) no92017884 · GND (DE) 4442766-9 · J9U (EN, HE) 987007458106205171 |
---|