Oggi Air Force Materiel Command è uno degli argomenti più rilevanti e importanti nella società. La sua influenza copre diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Air Force Materiel Command è stato oggetto di dibattiti e discussioni nel corso della storia, suscitando passione e polemiche. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Air Force Materiel Command, dal suo impatto sulla vita di tutti i giorni alla sua rilevanza in ambito internazionale. Analizzeremo come Air Force Materiel Command ha plasmato il modo in cui pensiamo e agiamo, nonché il suo ruolo nel plasmare il mondo oggi. Attraverso questa esplorazione, cercheremo di far luce su un tema che continua ad essere rilevante nella società contemporanea.
Air Force Materiel Command | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | 1 Luglio 1992 |
Nazione | ![]() |
Servizio | United States Air Force |
Tipo | Major Command |
Dimensione | 17.239 militari e 61.652 civili |
Comandanti | |
Generale | Ellen M. Pawlikowski |
Fonti indicate nel testo principale | |
Voci su forze aeree presenti su Wikipedia |
L'Air Force Materiel Command (AFMC) è un Major Command dell'U.S.A.F. responsabile del supporto logistico e della ricerca, lo sviluppo, l'aquisizione e i test di tutti i suoi Sistemi d'arma. Il quartier generale è situato presso la Wright-Patterson Air Force Base, Ohio.
Il comando sostiene la ricerca e lo sviluppo, conduce i test e la valutazione, fornisce servizi di gestione dell'acquisizione e il supporto logistico necessari per mantenere tutti i sistemi d'arma e gli uomini delle forze aeree statunitensi sempre pronti all'impiego operativo.
L'AFMC traccia la sua eredità a partire dal 1917 presso McCook Field, una struttura di ingegneria sperimentale vicino Dayton, Ohio. Con la creazione dello U.S. Air Service nel 1918, l'organizzazione divenne nota come Engineering Division e fu ampliata per includere la responsabilità anche del sistema logistico. Nel 1926 mutò il nome in Air Corps Materiel Division, e come più grande reparto dell'Air Corps, fu responsabile della ricerca, sviluppo, assimilazione, manutenzione, fornitura e test di volo di tutti gli aerei e gli equipaggiamenti.
La ricerca e sviluppo e la logistica furono separate durante la seconda guerra mondiale, sebbene riunite per qualche anno alla fine del 1940 sotto l'Air Materiel Command. Nel 1950 l'Air Research and Development Command fu scorporato come organizzazione separata dedicata strettamente alla ricerca e sviluppo. Nel 1961, l'Air Materiel Command fu rinominato Air Force Logistics Command (AFLC), mentre l'Air Research and Development Command ottenne la responsabilità anche dell'acquisizione dei sistemi d'arma e divenne l'Air Force Systems Command (AFSC).
Il 1 luglio 1992 i due comandi furono combinati per creare l'odierno Air Force Materiel Command, una singola organizzazione con una missione allargata, che fornisce supporto logistico e scienza, tecnologia, ricerca, sviluppo e test. Il nuovo comando ha enormi risorse e responsabilità, avendo a disposizione circa il 31% dell'intero Budget dell'U.S.A.F. Gestisce 9 basi aeree e sostiene le scuole per i piloti collaudatori e per la medicina aerospaziale.
Il comando dispone dei seguenti velivoli:
L'Air Force Materiel Command attualmente, al settembre 2023, controlla i seguenti reparti[1]:
Il comando ha giurisdizione sulle seguenti basi militari:
Organizzazioni simili
Controllo di autorità | VIAF (EN) 305307839 · ISNI (EN) 0000 0004 0605 3584 · LCCN (EN) no92031158 · J9U (EN, HE) 987007425774005171 |
---|