In questo articolo esploreremo tutto ciò che riguarda Germania (compagnia aerea), dalla sua origine storica al suo impatto sulla società odierna. Germania (compagnia aerea) è stato un argomento appassionato e controverso nel corso degli anni, generando dibattito e interesse in diversi ambiti. Attraverso un'analisi esaustiva e dettagliata, approfondiremo la complessità di Germania (compagnia aerea), esaminandone le diverse sfaccettature e prospettive. Dalle sue origini alla sua evoluzione contemporanea, questo articolo offre una visione completa di Germania (compagnia aerea) e della sua rilevanza nel mondo di oggi.
Germania | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | GmbH |
Fondazione | 1978 (come Special Air Transport) |
Chiusura | 5 Febbraio 2019 per Insolvenza |
Sede principale | Berlino |
Persone chiave | Karsten Balke, CEO |
Settore | Trasporto |
Prodotti | Compagnia aerea |
Sito web | www.flygermania.de/ |
Compagnia aerea charter | |
Codice IATA | ST |
Codice ICAO | GMI |
Indicativo di chiamata | GERMANIA |
Primo volo | 1986 (come Germania) |
Ultimo volo | 14 Febbraio 2019 |
Hub | Berlino-Schönefeld |
Flotta | 28 (nel 2019) |
Destinazioni | 42 |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
Germania (nome completo: Germania Fluggesellschaft mbH) era una compagnia aerea tedesca fondata nell'aprile 1978 come Special Air Transport e basata a Berlino che effettua voli di linea e charter.
Nella notte tra il 4 e il 5 Febbraio 2019 la compagnia ha rilasciato un comunicato sul sito ufficiale dichiarando lo stato di insolvenza[1].
A febbraio 2019 la flotta di Germania era così composta:[2]
Aereo | Numero | Ordini | Passeggeri | Note |
---|---|---|---|---|
Airbus A319-100 | 18 | — | 144 | |
150 | ||||
Airbus A320neo | 25 | 180 | Dovevano essere consegnati dal 2020 | |
Airbus A321-200 | 6 | — | 215 | |
Boeing 737-700 | 4 | — | 148 | Dovevano essere ritirati entro il 2019 |
TOTALE | 28 | 25 |