Air Commerz

In questo articolo su Air Commerz esploreremo e analizzeremo in dettaglio tutti gli aspetti legati a questo argomento così attuale oggi. Dalle sue origini al suo impatto sulla società, attraverso le sue diverse manifestazioni ed evoluzione nel tempo, ci immergeremo in uno studio approfondito che ci permetterà di comprendere meglio l'importanza e il significato di Air Commerz nella nostra vita quotidiana. Attraverso dati, ricerche e opinioni di esperti, forniremo una panoramica completa che ci aiuterà a riflettere su questo argomento e a scoprire nuove prospettive che arricchiranno la nostra conoscenza su Air Commerz.

Air Commerz
D-ADAQ, un Boeing 707-138B un tempo parte di Air Commerz parcheggiato a Marana (1975).
StatoGermania (bandiera) Germania
Fondazione1970
Chiusura1972
Sede principaleAmburgo
SettoreTrasporto passeggeri
ProdottiVoli charter
Compagnia aerea charter
Codice IATA-
Codice ICAODX[1]
Indicativo di chiamataAIRCOMER
Hub
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia

Air Commerz era una compagnia aerea charter tedesca che operò per un breve periodo tra il 1970 e il 1972.

Storia

L'Air Commerz era stata fondata ad Amburgo all'inizio del 1970. La compagnia aerea ricevette il primo dei suoi due Vickers Viscount da Aer Lingus a marzo e iniziò le operazioni a giugno 1970.[2] La base ufficiale della compagnia aerea era l'aeroporto di Düsseldorf[1], sebbene la maggior parte dei voli partivano dall'aeroporto di Amburgo. Venivano operati solo voli charter.

Nel marzo e maggio 1971 Air Commerz ricevette due Boeing 707 dalla Pacific Western Airlines. Gli aerei furono messi in servizio nel giugno 1971 su un volo da Amburgo a Reims.

A causa di problemi finanziari la compagnia aerea cessò le operazioni nel settembre 1972[3] e venne sciolta l'anno dopo a gennaio.

Flotta

Note

  1. ^ a b jp airline-markings 72, F.E. Bucher und U. Klee, 1972
  2. ^ Leisure Airlines of Europe, K. Vomhof, 2001
  3. ^ Der Spiegel, 38/1972

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni