Nell'articolo di oggi esploreremo Japan Transocean Air, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e culture. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni in campo scientifico, Japan Transocean Air ha generato dibattiti, ricerche e riflessioni profonde. Nel corso della storia, Japan Transocean Air ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo umano, influenzando tutto, dalle relazioni interpersonali ai progressi tecnologici. In questo articolo approfondiremo le varie sfaccettature di Japan Transocean Air, analizzando la sua attualità e la sua proiezione nel futuro. Preparati a scoprire tutto quello che c'è da sapere su Japan Transocean Air!
Japan Transocean Air | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 20 giugno 1967 |
Sede principale | Naha |
Gruppo | Japan Airlines |
Settore | Trasporto |
Prodotti | compagnia aerea |
Sito web | jta-okinawa.com/ |
Compagnia aerea standard | |
Codice IATA | NU |
Codice ICAO | JTA |
Indicativo di chiamata | JAI OCEAN |
Primo volo | luglio 1967 |
Hub | Naha |
Alleanza | Oneworld (affiliata) |
Flotta | 14 (nel 2023) |
Destinazioni | 15 (nel 2023) |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
Japan Transocean Air Co., Ltd. (日本トランスオーシャン航空株式会社, Nippon Toransuōshan Kōkū Kabushiki-gaisha), o JTA, è una compagnia aerea con sede a Naha, nella prefettura di Okinawa, in Giappone.[1] Opera servizi nazionali per conto di Japan Airlines. La sua base principale è l'aeroporto di Naha.[2] Dal 1967 al 1993, la compagnia aerea era conosciuta come Southwest Air Lines.
La compagnia aerea venne fondata il 20 giugno 1967 come Southwest Air Lines (南西航空, Nansei Kōkū) e iniziò a operare nel luglio 1967. Ha cambiato nome nel luglio 1993. Al 2014 aveva 718 dipendenti ed era di proprietà di Japan Airlines (51,1%), Naha Airport Terminal (17%), Prefettura di Okinawa (12,9%) e altri (19,1%).[2] Operava con Convair 240 fino a quando il nuovo capitale di JAL non gli ha permesso di passare ai NAMC YS-11 e infine ai Boeing 737. JTA presta occasionalmente aerei a JAL in caso di guasti ai suoi velivoli. JTA possiede il 72,9% di Ryukyu Air Commuter.
A maggio 2023 la flotta di Japan Transocean Air è così composta[3]:
Aereo | In flotta | Ordini | Passeggeri | Note | ||
---|---|---|---|---|---|---|
J | Y | Totale | ||||
Boeing 737-800 | 14 | — | 20 | 145 | 165 | JA05RK in livrea "Jinbei Jet".
JA06RK in livrea "Sakura Jimbei". |
Totale | 14 | — |
Japan Transocean Air operava in precedenza con i seguenti aeromobili[3]:
Aereo | Esemplari | Inserimento | Dismissione | Note |
---|---|---|---|---|
Boeing 737-200 | 10 | 1993 | 2002 | |
Boeing 737-400 | 23 | 1994 | 2019 | |
Boeing 767-200 | 2 | 1993 | 1995 | |
Convair 240 | sconosciuto | |||
NAMC YS-11 | sconosciuto |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 258883390 · NDL (EN, JA) 01195905 |
---|