Nel mondo di oggi, Bromofluorometano è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, sull'economia o sulla cultura, Bromofluorometano è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue implicazioni nel presente e nel futuro, Bromofluorometano ha acceso il dibattito in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e portando a riflettere sulla sua importanza e impatto. Pertanto, è essenziale approfondire lo studio e l’analisi di Bromofluorometano, per comprenderne in modo completo l’influenza e la portata nel contesto attuale. Data questa realtà, è necessario affrontare il tema Bromofluorometano da diverse prospettive, in modo da offrire una visione globale e arricchente che soddisfi la curiosità e l'interesse di tutti i lettori.
Bromofluorometano | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
Bromofluorometano | |
Nomi alternativi | |
HFC 31B1 R 31B1 | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | CH2BrF |
Massa molecolare (u) | 112.93 g/mol |
Aspetto | gas |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 609-414-1 |
PubChem | 61108 |
SMILES | C(F)Br |
Proprietà chimico-fisiche | |
Temperatura di ebollizione | 19 °C |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
Frasi R | R26/27/28 |
Frasi S | S28 - S36/37/39 - S38 - S45 |
Il bromofluorometano è un alometano disostituito appartenente alla sottocategoria degli idrofluorocarburi (HFC) solubile in etanolo e cloroformio. Il composto ha un valore di ODP pari a 0,73. L'isotopo CH2Br18F è utilizzato in radiochimica. Viene sintetizzato a partire dal dibromofluorometano che viene ridotto con l'utilizzo di uno stannano.