Nel mondo di oggi, Antonella Ragno-Lonzi è un argomento di costante dibattito e controversia. Che si tratti di politica, tecnologia, cultura o società, Antonella Ragno-Lonzi ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Antonella Ragno-Lonzi e analizzeremo il suo impatto sulle nostre vite. Dagli ultimi progressi scientifici alle opinioni degli esperti del settore, cercheremo di far luce sull'argomento e fornire una panoramica completa e arricchente per i nostri lettori. Attraverso interviste, ricerche ed esempi concreti, speriamo di far luce su Antonella Ragno-Lonzi e aiutare i nostri lettori a comprenderne meglio la rilevanza nel mondo di oggi.
Antonella Ragno-Lonzi | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||
Altezza | 172 cm | ||||||||||||||||||||
Peso | 60 kg | ||||||||||||||||||||
Scherma ![]() | |||||||||||||||||||||
Specialità | Fioretto | ||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Antonella Ragno (Venezia, 6 giugno 1940) è un'ex schermitrice italiana, specializzata nel fioretto.
Figlia d'arte, il padre Saverio Ragno conquistò alle Olimpiadi di Berlino la medaglia d'oro nella gara a squadre di Spada.
Si avvicina alla Scherma già adolescente, nel 1955, ma questo non le impedisce di mettere in mostra un grande talento. Nel 1958 vince il campionato italiano di 2ª cat.; lo stesso anno partecipa al suo primo mondiale, categoria "Giovani", e nel 1960 coglie la sua prima grande soddisfazione iridata con l'argento ai mondiali "Giovani" di Leningrado. Lo stesso anno si schiudono le porte della nazionale maggiore, fatto che le consentì partecipare alle Olimpiadi di Roma, conquistando il bronzo a squadre nel Fioretto, la sua specialità. Lo stesso anno conquistò anche il titolo italiano assoluto, il primo di 9 trionfi nazionali, ed il prestigioso "Trofeo Internazionale Baracchini" della Spezia. Durante le olimpiadi romane conosce anche il pallanuotista Gianni Lonzi, che diverrà suo marito.
Nel 1961 esordisce anche nei campionati del Mondo assoluti, a Torino, giungendo al 4º posto nella competizione a squadre. Il 1962 è l'anno della prima medaglia iridata assoluta, bronzo a squadre ai mondiali di Buenos Aires, nel concorso individuale giunge al 6º posto. L'anno successivo il mondiale si disputò in Polonia, a Danzica, con la squadra fu ancora bronzo, nella gara individuale sfiorò la medaglia giungendo al 5º posto. Il 1964 è l'anno della seconda partecipazione olimpica. A Tokio conquista un altro bronzo, stavolta individuale, e il 4º posto nella gara a squadre. Nel 1965, a Parigi, arriva un altro bronzo a squadre. Dopo un opaco mondiale a Mosca, l'anno dopo a Montréal la Ragno conquista l'argento individuale, sconfitta in finale dalla moscovita sovietica Aleksandra Zabelina. Alle Olimpiadi di Città del Messico del 1968, si ferma ai primi turni del fioretto.
Segue un quadriennio privo di risultati di rilievo. Si ferma per un certo periodo per il matrimonio, con il pallanuotista Gianni Lonzi, della prima maternità e della morte del padre, e nel frattempo arriva anche il trasferimento a Firenze, al "Circolo Raggetti" sotto la guida di Ugo Pignotti. In Italia continua a confermarsi, vincendo i campionati italiani nel 1969, 1971 e 1972. In ambito internazionale vince la classifica di Coppa del Mondo, la prima edizione della storia del Fioretto femminile. A 32 anni partecipa alla sua quarta Olimpiade senza particolari ambizioni, ma proprio a Monaco la Ragno diventa campionessa olimpica di fioretto individuale; finito l'evento, si ritira dall'attività agonistica. Ha un altro figlio dal marito.
Nel 2004 viene inserita della "Hall of Fame" degli atleti veneziani, riconoscimento prestigioso di una grandissima carriera. Il 13 dicembre del 2005 è stata anche tedofora olimpica per Torino 2006 in occasione del passaggio della torcia a Firenze, sua città d'adozione.
In carriera ha ottenuto i seguenti risultati: