In questo articolo esploreremo Campionati italiani assoluti di scherma del 1936 da diverse prospettive, approfondendone l'importanza, l'impatto e la rilevanza in diverse aree. Campionati italiani assoluti di scherma del 1936 è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattito e riflessione attorno alle sue implicazioni. In queste pagine analizzeremo gli aspetti chiave di Campionati italiani assoluti di scherma del 1936, dalla sua storia alla sua evoluzione oggi, inclusa la sua influenza sulla società e la sua proiezione futura. Attraverso interviste, analisi e testimonianze, miriamo a far luce su Campionati italiani assoluti di scherma del 1936 e offrire al lettore una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi. Unisciti a noi in questo emozionante viaggio attraverso l'universo di Campionati italiani assoluti di scherma del 1936!
Campionati italiani assoluti di scherma del 1936 | |
---|---|
Competizione | Campionati italiani di scherma |
Sport | ![]() |
Edizione | 23ª |
Organizzatore | FIS |
Date | 1936 |
Luogo | ![]() |
Sito web | Sito ufficiale |
Cronologia della competizione | |
I Campionati italiani assoluti di scherma del 1936 sono stati organizzati dalla Federazione Italiana Scherma[1].
Nel fioretto, si sono aggiudicati i titoli dei campionati italiani Gioacchino Guaragna, che ha vinto il suo settiamo titolo, e Ada Biagini, che ha bissato il titolo del 1935.
Il titolo della spada è andato a Dario Mangiarotti, mentre quello della sciabola a Vincenzo Pinton; per entrambi si è trattato del primo successo.
Specialità | ![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|
Individuali | |||
Fioretto | Gioacchino Guaragna | - | - - |
Spada | Dario Mangiarotti | - | - - |
Sciabola | Vincenzo Pinton | - | - - |
Specialità | ![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|
Individuali | |||
Fioretto | Ada Biagini | - | - - |