In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Campionati italiani assoluti di scherma del 1972, analizzandone le origini, l’impatto sulla società e le possibili implicazioni per il futuro. Campionati italiani assoluti di scherma del 1972 è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e semplici appassionati, generando dibattiti e discussioni in diversi ambiti del sapere. Nel corso degli anni, Campionati italiani assoluti di scherma del 1972 ha significato cose diverse per persone diverse, evolvendosi e adattandosi ai cambiamenti del mondo. Con questo articolo, cerchiamo di far luce su Campionati italiani assoluti di scherma del 1972 e fornire una panoramica completa che consenta ai nostri lettori di comprenderne meglio il significato e la rilevanza oggi.
Campionati italiani assoluti di scherma del 1972 | |
---|---|
Competizione | Campionati italiani di scherma |
Sport | ![]() |
Edizione | 55ª |
Organizzatore | FIS |
Date | 1972 |
Luogo | ![]() |
Sito web | Sito ufficiale |
Cronologia della competizione | |
I Campionati italiani assoluti di scherma del 1972 sono stati organizzati dalla Federazione Italiana Scherma[1].
Nel fioretto, si sono aggiudicati i titoli dei campionati italiani Stefano Simoncelli, alla sua prima affermazione, e Antonella Ragno, che ha vinto il suo nono titolo nazionale femminile.
Il titolo della spada è andato a Gianluigi Saccaro, che ha bissato il titolo del 1961.
Nella sciabola Mario Tullio Montano ha vinto il suo primo titolo nazionale maschile.
Non si sono disputati, invece, i campionati italiani a squadre.
Specialità | ![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|
Individuali | |||
Fioretto | Stefano Simoncelli | - | - - |
Spada | Gianluigi Saccaro | - | - - |
Sciabola | Mario Tullio Montano | - | - - |
Specialità | ![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|
Individuali | |||
Fioretto | Antonella Ragno | - | - - |