Ellen Osiier

Nel mondo di oggi, Ellen Osiier è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone. Nel tempo questo argomento ha acquisito una notevole importanza in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. La rilevanza di Ellen Osiier è diventata sempre più evidente man mano che il suo significato e la sua portata sono stati approfonditi. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Ellen Osiier, analizzandone l’impatto, le sue implicazioni e la sua evoluzione nel tempo. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a Ellen Osiier, con l’obiettivo di offrire una visione globale e dettagliata di questo argomento così attuale oggi.

Ellen Ottilia Osiier
NazionalitàDanimarca (bandiera) Danimarca
Altezza168 cm
Scherma
SpecialitàFioretto
Palmarès
 Olimpiadi
OroParigi 1924Fioretto Individuale
Statistiche aggiornate al 25 giugno 2009

Ellen Ottilia Osiier nata Thomsen (Hjørring, 13 agosto 1890Copenaghen, 6 settembre 1962) è stata una schermitrice danese, l'unico cittadino danese ad aver mai vinto una medaglia d'oro nel fioretto individuale ai giochi olimpici.

Biografia

Ellen Ottilia Thomsen nasce a Hjørring nel 1890.[1] Nel 1919 sposa lo schermidore danese Ivan Osiier, vincitore della medaglia argento a Stoccolma 1912 nella spada individuale e partecipante a sette edizioni dei Giochi olimpici.

A 34 anni lei conquista la medaglia d'oro nel fioretto ai Giochi della VIII Olimpiade, diventando l'unico cittadino danese ad aver mai conquistato l'oro in questa disciplina.[2] Alla gara partecipano altre due danesi Grete Heckscher, che conquista il bronzo, e Yutta Barding, che nonostante la maggior esperienza non riesce a qualificarsi.[3]

Note

  1. ^ (EN) Ellen Osiier, su sports-reference.com. URL consultato il 10 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2020).
  2. ^ (EN) Ellen Osiier, su olympedia.org. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  3. ^ ELLEN E IVAN OSIIER, UNA COPPIA DANESE NELLA STORIA DELLA SCHERMA, su sport660.wordpress.com, 16 aprile 2018. URL consultato il 10 gennaio 2022.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni