Nel mondo di oggi, 69ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti della società. Che si tratti del campo della tecnologia, della medicina, dell'istruzione o della cultura, 69ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia ha avuto un impatto in qualche modo sulla vita delle persone. Ecco perché è fondamentale comprendere a fondo tutto ciò che riguarda 69ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, conoscerne i benefici, la sua evoluzione nel tempo e le possibili implicazioni che ha nel presente e nel futuro. In questo articolo esploreremo a fondo 69ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e la sua influenza su vari aspetti della nostra vita, fornendo così una panoramica completa e aggiornata su questo argomento molto rilevante.
La 69ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica ha avuto luogo a Venezia, Italia, dal 29 agosto all'8 settembre 2012, diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale presieduta da Paolo Baratta.
Il presidente di giuria è stato il regista Michael Mann mentre la madrina della rassegna è stata l'attrice polacca Kasia Smutniak. Il film d'apertura del festival è stato Il fondamentalista riluttante, della regista indiana Mira Nair.[1] Da questa edizione è stata eliminata la sezione "Controcampo italiano".
Le giurie internazionali della 69ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia sono state composte da:
Concorso internazionale di lungometraggi in 35 mm, in 70 mm ed in digitale, proiettati in anteprima mondiale, in gara per il Leone d'Oro.