40ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di 40ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, un argomento che nel tempo ha catturato l’attenzione di molte persone. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, 40ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia ha lasciato un segno indelebile in diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata e approfondita, scopriremo le molteplici sfaccettature di 40ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e la sua influenza in diversi contesti. Dalla sua rilevanza nella storia al suo ruolo nella cultura contemporanea, affronteremo un'ampia gamma di prospettive che ci permetteranno di comprendere meglio l'importanza e la rilevanza di 40ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia nel mondo di oggi. Preparati a intraprendere un emozionante viaggio attraverso le profondità di 40ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia!

La 40ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia, Italia, dal 31 agosto all'11 settembre del 1983: è la prima edizione diretta da Gian Luigi Rondi.

Due film francesi vincono il Leone d'oro e quello d'argento: il cast maschile di Streamers di Robert Altman si aggiudica la Coppa Volpi al miglior attore ex aequo.

Tra i film presentati fuori concorso, Zelig di Woody Allen, Il ritorno dello Jedi di Christian Marquand e Flashdance di Adrian Lyne.

Robert Altman, regista di Streamers

Giuria e premi

La giuria era così composta:

I principali premi distribuiti furono:

Film in concorso

Australia

  • Careful, He Might Hear You (t.l. Attento, lui ti può sentire), regia di Carl Schultz

Bulgaria

Canada

Cecoslovacchia

  • Tisícročná včela (t.l. L'ape millenaria / Un'ape millenaria), regia di Juraj Jakubisko

Francia

Italia

Polonia

Portogallo

Repubblica Democratica Tedesca

  • Der Aufenthalt (t.l. Il soggiorno), regia di Frank Beyer

Repubblica Federale Tedesca

Stati Uniti d'America

Svizzera

Unione Sovietica

Bibliografia

  • Edoardo Pittalis - Roberto Pugliese, Bella di Notte - agosto 1996
  • L'Europeo, Cinema in Laguna, settembre 2008

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore 40ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia Successore
39ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia 1983 41ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia