Nell'articolo di Il diario di Edith esploreremo a fondo tutti gli aspetti di questo argomento. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, attraverso il suo impatto sulla società e la sua attualità. Analizzeremo diverse prospettive e opinioni di esperti del settore, nonché dati rilevanti che aiuteranno a comprendere meglio l'importanza e l'influenza di Il diario di Edith in diverse aree. Questo articolo cerca di fornire una visione completa e dettagliata di Il diario di Edith, con l'obiettivo di arricchire la conoscenza e promuovere la riflessione critica su questo argomento.
Il diario di Edith | |
---|---|
Titolo originale | Ediths Tagebuch |
Lingua originale | Tedesco |
Paese di produzione | Germania |
Anno | 1983 |
Durata | 108 min |
Genere | drammatico |
Regia | Hans W. Geißendörfer |
Soggetto | Patricia Highsmith |
Sceneggiatura | Hans W. Geißendörfer |
Fotografia | Michael Ballhaus |
Montaggio | Helga Borsche |
Musiche | Jürgen Knieper |
Interpreti e personaggi | |
|
Il diario di Edith (Ediths Tagebuch) è un film del 1983 diretto da Hans Geißendörfer con protagonista Angela Winkler, liberamente tratto dal romanzo omonimo di Patricia Highsmith.