41ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
Oggi 41ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia è un argomento di grande attualità e interesse per la società. Fin dalle sue origini, 41ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, generando dibattiti, discussioni e riflessioni sulla sua importanza e sul suo impatto sulle nostre vite. Che sia per il suo impatto sulla cultura, sulla tecnologia, sulla politica o su qualsiasi altro campo, 41ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia è riuscito a porsi al centro dell'attenzione dei media e dei social, diventando un tassello fondamentale nella costruzione del nostro presente e futuro. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su 41ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, analizzandone l’evoluzione, le sue implicazioni e il suo significato oggi.
Alle opere in concorso furono affiancate altre rassegne: Venezia Genti, documentari provenienti da paesi "emergenti", Venezia TV, opere destinate principalmente al mezzo televisivo, Venezia Notte, anteprime di film di grande richiamo spettacolare, Venezia De Sica, film di registi italiani esordienti, Settimana internazionale della critica, dedicata a film segnalati da critici di tutto il mondo, Venezia Ieri, retrospettiva dedicata a Luis Buñuel.
Non venne assegnato alcun Leone d'oro alla carriera. L'evento di questa edizione fu la presentazione, fuori concorso, di Heimat, serie di film diretta da Edgar Reitz in 11 episodi per un totale di quasi 16 ore di proiezione.
Curiosamente, in questa giuria figurano due premi Nobel per la letteratura: Isaac B. Singer era stato premiato nel 1978, e Günter Grass avrebbe ottenuto il riconoscimento nel 1999.
Paolo Mereghetti (a cura di), XLI Mostra Internazionale del Cinema. Venezia 1984, catalogo della Mostra, Edizioni La Biennale, Venezia, 1984. ISBN 8820803194
Edoardo Pittalis - Roberto Pugliese, Bella di Notte - agosto 1996