È un piacere presentarvi questo articolo su Ladies & Gentlemen, un argomento affascinante e di grande importanza oggi. Ladies & Gentlemen ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, dalla scienza e tecnologia alla cultura e alla società. In questo articolo approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Ladies & Gentlemen, esplorando il suo impatto sulla nostra vita e la sua evoluzione nel tempo. Ci auguriamo che questa analisi ti offra una visione più ampia di Ladies & Gentlemen e ti inviti a riflettere sulla sua rilevanza nel mondo di oggi.
Ladies & Gentlemen | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1984 |
Durata | 97 min |
Genere | commedia |
Regia | Tonino Pulci |
Soggetto | Claudia Poggiani, Claudio Sorrentino, Tonino Pulci |
Sceneggiatura | Claudia Poggiani, Tonino Pulci, Paola Pascolini |
Produttore | Lionello Santi |
Casa di produzione | C.D.E., Reteitalia, Vides Cinematografica |
Fotografia | Blasco Giurato |
Montaggio | Luigi Zita |
Musiche | Mauro Pagani |
Scenografia | Antonio Visone |
Interpreti e personaggi | |
|
Ladies & Gentlemen[1] è un film commedia italiano del 1984 diretto da Tonino Pulci con protagonisti Maurizio Micheli e Ania Pieroni.
Catello Coppola è un giornalista in cerca di fama, che sogna di poter scrivere lo scoop del secolo. Dopo la morte inaspettata di un amico, quest'ultimo gli appare in sogno promettendogli di rivelargli in anticipo le notizie del giorno seguente.
Tonino Pulci è autore del soggetto assieme a Claudia Poggiani e Claudio Sorrentino. Con Poggiani e Paola Pascolini, Pulci si è occupato anche della sceneggiatura.
Prodotto da Lionello "Nello" Santi, le musiche della colonna sonora sono di Mauro Pagani.
Il film è stato presentato il 4 settembre 1984 alla 41ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.[2] e distribuito nelle sale il 7.