Al giorno d'oggi, 70ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia è un argomento ampiamente discusso che ha suscitato l'interesse di molte persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, 70ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia ha generato polemiche e dibattiti, provocando opinioni contrastanti tra gli esperti e la società in generale. In questo articolo esploreremo a fondo tutto ciò che riguarda 70ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dalla sua origine alle sue implicazioni attuali, in modo da fornire una visione globale e completa che permetta una comprensione approfondita di questo argomento così attuale oggi.
La 70ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica ha avuto luogo a Venezia, Italia, dal 28 agosto al 7 settembre 2013, diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale presieduta da Paolo Baratta.
La madrina della rassegna è stata l'attrice e modella italiana Eva Riccobono. Il film d'apertura del festival è stato Gravity, del regista Alfonso Cuarón.
Per celebrare la 70ª edizione del festival la Biennale di Venezia ha creato il progetto "Venezia 70 – Future Reloaded". 70 registi, provenienti da tutto il mondo, hanno realizzato un cortometraggio in totale libertà creativa.
Il Leone d'oro è stato assegnato a Sacro GRA di Gianfranco Rosi.
Le giurie internazionali della 70ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia sono state composte da: