Superstar (film 2012)

Nel mondo di Superstar (film 2012) ci sono infiniti aspetti che meritano di essere esplorati e analizzati. Dalle sue origini fino alla sua influenza sulla società moderna, Superstar (film 2012) ha lasciato un segno indelebile nella storia umana. Il suo impatto si estende a diversi campi, dalla cultura e l’arte alla politica e all’economia. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Superstar (film 2012), esplorandone le molteplici sfaccettature e la sua attualità. Dai suoi inizi alla sua evoluzione nel corso degli anni, Superstar (film 2012) continua a essere un argomento di interesse e dibattito e merita la nostra attenzione e riflessione.

Superstar
Lingua originalefrancese
Paese di produzioneFrancia, Belgio
Anno2012
Durata112 min
Generecommedia
RegiaXavier Giannoli
Soggettodal romanzo di Serge Joncour
SceneggiaturaXavier Giannoli
ProduttoreÉdouard Weil
Casa di produzioneRectangle Productions, Wild Bunch, Studio 37, France 3 Cinéma, Scope Pictures
FotografiaChristophe Beaucarne
MontaggioCélia Lafitedupont
MusicheSinclair
ScenografiaFrançois-Renaud Labarthe
CostumiNathalie Benros
Interpreti e personaggi

Superstar è un film del 2012 scritto e diretto da Xavier Giannoli.

Adattamento cinematografico del romanzo Il privilegio di essere una star (2004) di Serge Joncour, è stato presentato in concorso alla 69ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Trama

Un uomo si sveglia un giorno come tanti per andare al lavoro e scopre di essere diventato famoso in tutto Paese, ignorandone il motivo.

Accoglienza

Il film, costato 9,96 milioni di euro, è stato un flop al botteghino francese, registrandovi poco più di 194.000 presenze.[1]

Note

  1. ^ (FR) Simon Tenenbaum e Jamal Henni, Exclusif: les tops et les flops du cinéma français en 2012, su bfmtv.com, BFM TV, 7 gennaio 2013.

Collegamenti esterni