In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di 1678, esplorandone l'importanza, l'impatto sulla società e la sua rilevanza oggi. 1678 è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e provenienti da ambiti diversi, dalla politica alla cultura pop. Nel corso degli anni 1678 si è rivelato un argomento di grande interesse sia per gli esperti del settore che per il grande pubblico, generando dibattiti e riflessioni che hanno influenzato il nostro modo di pensare e agire. In questo articolo analizzeremo il valore di 1678 e come si è evoluto nel tempo, affrontando il suo impatto sulla società e la sua rilevanza nel mondo moderno.
Il 1678 (MDCLXXVIII in numeri romani) è un anno del XVII secolo.
Eventi
- 1º gennaio – Apertura della Reale accademia a Torino, attuale Accademia militare dell'Esercito di Modena. Con decreto della Duchessa Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, reggente del figlio Vittorio Amedeo, veniva aperta a Torino l'istituto di formazione militare più antico al mondo, anticipando di un cinquantennio le accademie di S. Pietroburgo in Russia (1723), la Royal Academy britannica (1741), l'Ecole Royale Militaire francese (1751), la Kriegsakademie di Pozdam prussiana (1745) ed ultima West Point statunitense (1802).
- 9 marzo – Nell'ambito della guerra d'Olanda, l'esercito francese, comandato dal Maresciallo di campo Vauban, conquista Gand.
- 8 aprile – I Francesi abbandonano Messina; la città è riconquistata dagli spagnoli. Si conclude nel peggiore dei modi la Rivolta di Messina, iniziata nel 1674.
- 20 aprile – Charles Seymour eredita all'età di 16 anni il Ducato di Somerset in seguito alla morte del fratello di 20 anni Francis.
- 24 aprile – In seguito alla morte del padre, Luigi VII, a 19 anni eredita il Langraviato d'Assia-Darmstadt.
- Maggio – Viene pubblicata in forma anonima La principessa di Clèves.
- 3 maggio – In seguito alla morte del padre Bernardo II, Giovanni Guglielmo, a 3 anni di età, eredita il Ducato di Sassonia-Jena.
- 25 giugno – Elena Lucrezia Corner Piscopia è la prima donna a laurearsi nel mondo.
- 25 luglio – Camillo III Gonzaga all'età di 28 anni diventa Conte di Novellara in seguito alla morte del padre Alfonso II.
- 10 agosto – Viene firmata la pace di Nimega tra Francia di Luigi XIV e Province Unite di Guglielmo III d'Orange che sancisce la conclusione della Guerra d'Olanda.
- 31 agosto – In seguito alla morte precoce a soli 20 anni del fratellastro Luigi VII, Ernesto Luigi all'età di 10 anni eredita il Langraviato d'Assia-Darmstadt.
- 17 settembre – La Francia firma la Pace di Nimega anche con la Spagna di Carlo II d'Asburgo.
Nati
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
- 5 settembre - Giacomo Moncada, nobile, politico e militare italiano († 1743)
- 12 settembre - Cristina Giuliana di Baden-Durlach, nobildonna tedesca († 1707)
- 16 settembre - Henry Saint-John Bolingbroke, politico e filosofo inglese († 1751)
- 20 settembre - Matthäus Seutter, cartografo tedesco († 1757)
- 26 settembre - Giuseppe Maria Martelli, arcivescovo cattolico italiano († 1741)
- 29 settembre - Peter Lacy, generale irlandese († 1751)
- 29 settembre - Adrien Maurice de Noailles, militare e diplomatico francese († 1766)
- 30 settembre - Franz Anton von Lamberg, principe, politico e generale austriaco († 1759)
Ottobre
Novembre
Dicembre
Senza giorno specificato
- Thai Sa, sovrano († 1733)
- Siro Baroni, pittore italiano († 1746)
- Tommaso Saverio Caravita, giurista italiano († 1744)
- William Croft, compositore e organista inglese († 1727)
- John Cruger, politico danese († 1744)
- Ferdinando Sigismondo Delamonce, architetto francese († 1753)
- Akinfij Nikitič Demidov, imprenditore russo († 1745)
- Edward England, pirata britannico († 1721)
- George Farquhar, drammaturgo irlandese († 1707)
- Pierre Fauchard, odontoiatra francese († 1761)
- Barthold Feind, librettista, poeta e scrittore tedesco († 1721)
- Friedrich Christian Feustking, presbitero, scrittore e librettista tedesco († 1739)
- Alexander Gordon, II duca di Gordon, nobile scozzese († 1728)
- Charles Hayes, matematico inglese († 1760)
- Thomas Hearne, antiquario inglese († 1735)
- James Hodgson, matematico scozzese († 1755)
- Giacomo Laderchi, storico italiano († 1738)
- Giuseppe Lucchese Prezzolini, architetto e ingegnere italiano († 1724)
- Simon Ockley, orientalista e storico inglese († 1720)
- Bernardo Schiaffino, scultore e pittore italiano († 1725)
- John Senex, cartografo, incisore e esploratore inglese († 1740)
- Joachim Ludwig Schultheiß von Unfriedt, architetto tedesco († 1753)
- Giovanni VI Ventimiglia, nobile e politico italiano († 1748)
- Manuel de Zumaya, compositore messicano († 1755)
Morti
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
- 12 aprile - Thomas Stanley, scrittore e traduttore inglese (n. 1625)
- 18 aprile - Buonaccorso Buonaccorsi, cardinale italiano (n. 1620)
- 20 aprile - Chiara Margarita Cozzolani, cantante, compositrice e monaca cristiana italiana (n. 1602)
- 20 aprile - Francis Seymour, V duca di Somerset, nobile inglese (n. 1658)
- 22 aprile - Sebastiano Mazzoni, pittore, poeta e architetto italiano (n. 1611)
- 24 aprile - Luigi VI d'Assia-Darmstadt (n. 1630)
- 27 aprile - Nicolas Roland, presbitero francese (n. 1642)
- 30 aprile - Sigismondo Chigi, cardinale italiano (n. 1649)
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
- 2 ottobre - Philips Vingboons, architetto, disegnatore e pittore olandese
- 2 ottobre - Wu Sangui, generale cinese (n. 1612)
- 5 ottobre - Edvige Ulfeldt, contessa danese (n. 1626)
- 9 ottobre - Pietro Francesco Baccarini, religioso italiano (n. 1600)
- 11 ottobre - Willem Schellinks, pittore, incisore e poeta olandese
- 12 ottobre - Edmund Berry Godfrey, magistrato britannico (n. 1621)
- 12 ottobre - Pieter Codde, pittore olandese (n. 1599)
- 18 ottobre - Cornelis Galle il Giovane, incisore fiammingo (n. 1615)
- 18 ottobre - Jacob Jordaens, pittore fiammingo (n. 1593)
- 19 ottobre - Samuel van Hoogstraten, pittore olandese (n. 1627)
- 24 ottobre - Marino Giovanni Zorzi, vescovo cattolico italiano (n. 1634)
Novembre
Dicembre
Senza giorno specificato
- Domenico Ambrogi, pittore italiano
- Pieter Jansz van Asch, pittore olandese (n. 1603)
- Martin de Barcos, teologo francese (n. 1600)
- Giovanni Bichi, ammiraglio italiano (n. 1613)
- Giovanni Bittante, pittore, stuccatore e decoratore italiano (n. 1633)
- Giovenale Boetto, architetto, pittore e incisore italiano (n. 1604)
- Giovanni Battista Casella "de Annibale", scultore e stuccatore svizzero (n. 1623)
- Maurizio Cazzati, compositore italiano (n. 1616)
- Joseph Chabanceau de La Barre, organista e compositore francese (n. 1633)
- Cornelis Decker, pittore olandese
- Angiolo Everardi, pittore italiano (n. 1647)
- Galeazzo Gualdo Priorato, militare, storico e scrittore italiano (n. 1606)
- Joseph Heintz il Giovane, pittore tedesco
- Bernardo de Iturriaza, giudice spagnolo (n. 1608)
- John Jenkins, compositore e liutista inglese (n. 1592)
- François Pierre de La Varenne, cuoco e scrittore francese (n. 1618)
- John Lindsay, XVII conte di Crawford, politico scozzese (n. 1596)
- Macario di Kanev, santo ucraino (n. 1605)
- Innocenzo Mangani, architetto e scultore italiano (n. 1608)
- Marco Martelli, imprenditore italiano (n. 1592)
- Giovan Battista Odierna, giurista italiano (n. 1602)
- Paisio di Alessandria, arcivescovo ortodosso greco (n. 1610)
- Adrien Parvilliers, gesuita, arabista e missionario francese (n. 1619)
- Crispijn van de Passe III, editore e incisore olandese (n. 1628)
- Antonio de Pereda, pittore spagnolo (n. 1611)
- Filippo Picinelli, prete e teologo italiano (n. 1604)
- Erasmus Quellinus il Giovane, pittore fiammingo (n. 1607)
- Jean de Reyn, pittore fiammingo
- Pirro Schettini, poeta italiano (n. 1630)
- Otto Marseus van Schrieck, pittore e disegnatore olandese
- Zacharias Traber, gesuita austriaco (n. 1611)
- Caesar van Everdingen, pittore olandese (n. 1606)
- Laurens van der Hem, giurista olandese (n. 1621)
Calendario
Altri progetti