Oggi, nell'era digitale, François Pierre de La Varenne è diventato un argomento di grande attualità nella società odierna. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, François Pierre de La Varenne è stato oggetto di dibattito e analisi in diversi ambiti. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, François Pierre de La Varenne è diventato un fattore chiave nelle relazioni umane, nelle industrie e nella politica. In questo articolo esploreremo i vari aspetti di François Pierre de La Varenne e il suo impatto sulla vita moderna, nonché le possibili implicazioni per il futuro.
François Pierre de La Varenne (Digione, 1618 – Digione, 1678) è stato un cuoco e scrittore francese di libri di cucina.
Considerato il più grande cuoco francese del diciassettesimo secolo, La Varenne esercitò un'influenza determinante sulla cucina europea e, grazie al suo Le cuisinier François, riuscì ad aprire le porte alla gastronomia moderna.[1]
Nato a Digione[2] (secondo altre fonti a Chalon-sur-Saône)[3] nel 1618, La Varenne apprese la sua arte nella cucina italiana, lavorando per Maria de' Medici, moglie di Enrico il Grande.[4] Successivamente trascorse dieci anni nelle cucine del Marchese d'Uxelles Louis Chalon du Blé (padre di Nicolas Chalon du Blé), al quale dedicò il suo primo libro Le cuisinier François del 1651.[3] Tale libro conteneva ricette che risentivano fortemente l'influenza della cucina medievale e rinascimentale italiana e in cui venivano utilizzate materie prime locali, fra cui asparagi, cavolfiori e piselli a scapito di spezie forti come la cannella e il cumino.[3] Il libro diverrà una delle opere di maggiore successo nella storia della cucina francese e, a settant'anni di distanza dalla sua pubblicazione, era stata redatta in oltre trenta riedizioni.[5] La Varenne morì a Digione nel 1678.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 51810507 · ISNI (EN) 0000 0001 0718 5739 · CERL cnp01354353 · LCCN (EN) n83212807 · GND (DE) 128950625 · BNF (FR) cb12617241h (data) · J9U (EN, HE) 987007381979605171 |
---|