Nel mondo di oggi, Marcello Passari è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sull'economia e sul livello personale, Marcello Passari ha catturato l'attenzione di individui e organizzazioni in tutto il mondo. Con la sua complessità e diversità, Marcello Passari ha generato dibattiti e riflessioni in ambiti diversi, generando infinite opinioni e approcci sull'argomento. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Marcello Passari e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana, da aspetti specifici a prospettive più ampie.
Marcello Passari cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 7 giugno 1678 ad Ariano |
Ordinato diacono | 10 giugno 1702 |
Ordinato presbitero | 10 giugno 1702 |
Nominato arcivescovo | 5 marzo 1731 da papa Clemente XII |
Consacrato arcivescovo | 11 marzo 1731 dal cardinale Juan Álvaro Cienfuegos Villazón, S.I. |
Creato cardinale | 28 settembre 1733 da papa Clemente XII |
Deceduto | 25 settembre 1741 (63 anni) a Roma |
Marcello Passari, o Marcello Passeri (Ariano, 7 giugno 1678 – Roma, 25 settembre 1741), è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.
Nacque il 7 giugno 1678.
Ordinato sacerdote nel 1702, fu canonico del capitolo della cattedrale di Ariano e vicario generale fino al 1709.
Papa Clemente XII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 28 settembre 1733.
Morì il 25 settembre 1741 all'età di 63 anni.
La genealogia episcopale è: