In questo articolo, il tema Caesar van Everdingen verrà affrontato da una prospettiva multidisciplinare, esplorando le sue implicazioni in diversi ambiti della vita quotidiana. Verrà analizzato l'impatto che Caesar van Everdingen ha avuto sulla società, nonché le possibili implicazioni che potrebbe avere in futuro. Attraverso un’esaustiva rassegna della letteratura specializzata, si cercherà di fornire una visione esaustiva e aggiornata di questo tema, al fine di favorire la riflessione e il dibattito attorno ad esso. Verranno presentati diversi approcci e pareri di esperti, nonché esempi concreti che illustrano la rilevanza e la portata di Caesar van Everdingen oggi. Questo articolo mira a fornire una panoramica completa e arricchente di Caesar van Everdingen, fornendo ai lettori gli strumenti necessari per comprenderlo appieno.
Cesar Boetius van Everdingen (Alkmaar, 1606 – 1678) è stato un pittore olandese.
Fratello di Allart, nacque ad Alkmaar nel 1606, anche se secondo Houbraken gli anni più probabili della sua nascita sono il 1617 o addirittura il 1621. Fu allievo di Jan van Bronckhorst a Utrecht e dal 1632 fu iscritto alla ghilda dei pittori di Alkmaar, poi dal 1651 a quella di Haarlem, di cui fu commissario nel 1653-1654 e decano nel 1655-1656. Viene citato ad Amsterdam nel 1661, mentre nel 1648 e nel 1650 lavorò alla Huis ten Bosch presso l'Aja, decorandovi la sala d'Orange.
Dipinse vari ritratti, tra cui i principali sono:
Dipinse anche scene di storia e di genere, con toni grigio-bruni e porcellanati, ove la sobrietà compositiva si unisce ad una tendenza caravaggesca alla contrapposizione dei volumi, modellati da toni chiari e raffinati, e alla fermezza plastica. Tra queste opere si ricordano:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 108149196675574792996 · ISNI (EN) 0000 0000 4789 0611 · CERL cnp00475000 · Europeana agent/base/150485 · ULAN (EN) 500029322 · LCCN (EN) nr2002036612 · GND (DE) 124229913 · BNF (FR) cb145066778 (data) |
---|