In questo articolo, 1617 verrà affrontato da diverse prospettive, al fine di analizzarne l'importanza, l'impatto e la rilevanza in vari ambiti. Verranno indagate la sua origine, evoluzione e conseguenze, nonché la sua relazione con altri temi rilevanti. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di comprendere la sua influenza sulla società attuale, nonché le sue possibili implicazioni future. Verranno inoltre esaminate possibili soluzioni, raccomandazioni e sfide legate a 1617, con l'obiettivo di fornire una visione globale e riflettere sul suo significato nella nostra realtà attuale.
Il 1617 (MDCXVII in numeri romani) è un anno del XVII secolo.
Eventi
Nati
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Senza giorno specificato
- Claude Bazin de Bezons, avvocato e funzionario francese († 1684)
- Gerard ter Borch, pittore olandese († 1681)
- Ambrosius Brueghel, pittore fiammingo († 1675)
- Georges de Brébeuf, poeta francese († 1661)
- Georg Andreas Böckler, architetto e ingegnere tedesco († 1687)
- Carlo Calà, nobile, giurista e magistrato italiano († 1683)
- Pietro Paolo Caravaggio, matematico e ingegnere militare italiano († 1688)
- Claude Chantelou, monaco cristiano francese († 1664)
- Lazzaro e Giovanbattista Colloredo, italiana
- Ralph Cudworth, filosofo e teologo inglese († 1688)
- Oberto Della Torre, doge italiano († 1698)
- Nicolaas van Eyck, pittore fiammingo († 1679)
- Francesco da Copertino, religioso e architetto italiano († 1692)
- Ngawang Lozang Gyatso, monaco buddhista tibetano († 1682)
- Noël Lebreton de Hauteroche, attore teatrale e drammaturgo francese († 1707)
- Giosuè Janavel, condottiero italiano († 1690)
- Richard Lee I, militare e politico britannico († 1664)
- Giuseppe Maria Maraviglia, vescovo cattolico italiano († 1684)
- Paolo Porpora, pittore italiano († 1673)
- Paolo Emilio Rondinini, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1668)
- Carlo Sacchi, pittore italiano († 1706)
- Saartje Specx, attivista olandese († 1636)
- Gysbrecht Thys, pittore fiammingo
- Vitale Valguarnera Lanza, nobile e politico italiano († 1676)
- Carlo Emanuele Vizzani, giurista e filosofo italiano († 1661)
- Wilderich von Walderdorff, vescovo cattolico austriaco († 1680)
- Michaelina Wautier, pittrice fiamminga († 1689)
- Cristoforo Widmann, cardinale italiano († 1660)
- Peter de Witte III, pittore fiammingo († 1667)
- Josep Galceran I de Pinós-Santcliment, militare e ambasciatore spagnolo († 1680)
- Marguerite de Rohan, nobile francese († 1684)
- Benedetta di Mantova, religiosa e nobildonna francese († 1637)
- António I del Congo († 1665)
Morti
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Senza giorno specificato
- David Altenstetter, orafo tedesco (n. 1547)
- Giovanni Bassano, compositore italiano (n. 1558)
- Cesare Bendinelli, scrittore e trombettista italiano (n. 1542)
- Bernardino Brozzi, pittore italiano (n. 1555)
- Fabrizio Castello, pittore italiano (n. 1562)
- Chen Di, scrittore, filologo e viaggiatore cinese (n. 1541)
- Esaias Compenius, organaro e organista tedesco
- Thomas Coryat, scrittore inglese (n. 1577)
- Louis Finson, pittore fiammingo (n. 1580)
- Giovanni Pietro Flaccomio, compositore italiano
- Yönten Gyatso, monaco buddhista tibetano (n. 1589)
- Honda Masanobu, militare giapponese (n. 1538)
- Giulio Lasso, architetto italiano
- Paolo Camillo Marliani, nobile italiano
- Latino di Virginio Orsini, nobile e militare italiano
- Ahmad Shah II di Pahang, sovrano malese
- Ippolito Scalza, scultore e architetto italiano (n. 1532)
- Sedefkar Mehmed Agha, architetto ottomano (n. 1540)
- Vitaliano Visconti Borromeo, arcivescovo cattolico e diplomatico italiano (n. 1591)
- Bernardo de Brito, storico portoghese (n. 1569)
Calendario
Altri progetti