Nel mondo di oggi, 1655 è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza. L’impatto di 1655 sta diventando sempre più evidente in molteplici ambiti della vita, dalla tecnologia alla politica, alla cultura e alla società in generale. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di 1655 e la sua influenza su vari aspetti della nostra realtà quotidiana. Dalle sue origini alla sua evoluzione attuale, analizzeremo come 1655 ha plasmato il mondo in cui viviamo e come continuerà a farlo in futuro. Attraverso un'analisi approfondita e una riflessione critica, miriamo a far luce sull'importanza e la rilevanza di 1655 oggi.
Il 1655 (MDCLV in numeri romani) è un anno del XVII secolo.
Eventi
Nati
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
- 2 settembre - Andries Pels, banchiere olandese († 1731)
- 7 settembre - Ferdinand August von Lobkowicz, nobile e diplomatico ceco († 1715)
- 10 settembre - Caspar Bartholin il Giovane, anatomista danese († 1738)
- 12 settembre - Sébastien de Brossard, compositore, teorico musicale e musicologo francese († 1730)
- 22 settembre - Paolo Pagani, pittore italiano († 1716)
- 27 settembre - Domenico Guglielmini, matematico, chimico e medico italiano († 1710)
- 29 settembre - Giovanni Ferdinando di Auersperg, nobile austriaco († 1705)
- 30 settembre - Charles III de Rohan-Guéméné, nobile francese († 1727)
Ottobre
Novembre
Dicembre
Senza giorno specificato
- Zumbi, rivoluzionario brasiliano († 1695)
- Michel-Jean Amelot de Gournay, diplomatico francese († 1724)
- Alessandro Tommaso Arcudi, scrittore e letterato italiano († 1718)
- Pierre Cailleteau, architetto francese († 1724)
- Tommaso Carapella, musicista italiano († 1736)
- Bernardo di Cariñena, arcivescovo cattolico spagnolo († 1722)
- Martin Charbonnier, architetto del paesaggio francese († 1720)
- Angelo Costantini, attore teatrale e scrittore italiano († 1729)
- Gottfried Finger, compositore ceco († 1730)
- Andrew Fletcher, politico scozzese († 1716)
- Hacı Halil Pascià, politico e militare ottomano († 1733)
- Dominik Andreas I von Kaunitz, nobile, diplomatico e politico austriaco († 1705)
- Gregorio Lazzarini, pittore italiano († 1730)
- Antonio Lorenzini, pittore e incisore italiano († 1740)
- Marchiò Molziner, scultore austriaco
- Antonio Palomino, pittore, storico dell'arte e biografo spagnolo († 1726)
- Gaetano Patalano, scultore italiano
- Carlo Pisani, ammiraglio italiano († 1740)
- Jacques-Charles Poncet, medico e esploratore francese († 1706)
- Radu Popescu, storico rumeno († 1729)
- Gaudenzio Roberti, teologo italiano († 1695)
- Jacques Eléonor Rouxel de Grancey, generale francese († 1725)
- Anton Sepp, gesuita italiano († 1733)
- William Stanley, IX conte di Derby, nobile inglese († 1702)
- Adriaen Verwer, giurista e mercante olandese († 1717)
- Giovanni Battista Vivaldi, violinista italiano († 1736)
- Charles Belgique Hollande de La Trémoille, nobiluomo francese († 1709)
- Mustafa Naima, storico ottomano († 1716)
Morti
Gennaio
Febbraio
- 1º febbraio - Giovanni Battista Ferrari, gesuita, botanico e orientalista italiano (n. 1584)
- 2 febbraio - Sébastien Zamet, vescovo cattolico francese (n. 1588)
- 4 febbraio - Giovanni Stefano Menochio, biblista e gesuita italiano (n. 1575)
- 13 febbraio - Ferdinando Hastings, VI conte di Huntingdon, nobile e politico inglese (n. 1609)
- 15 febbraio - Pier Luigi Carafa, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1581)
- 16 febbraio - Diego Messía Felípez de Guzmán, generale e politico spagnolo (n. 1580)
- 21 febbraio - Giovanni X di Holstein-Gottorp, principe (n. 1606)
- 25 febbraio - Daniel Heinsius, filologo olandese (n. 1580)
- 27 febbraio - Henri Chabot, nobile francese (n. 1616)
- 27 febbraio - Francesco Molin, doge (n. 1575)
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Senza giorno specificato
- Güshi Khan, condottiero mongolo (n. 1582)
- Hendrick Andriessen, pittore fiammingo (n. 1607)
- Bian Yujing, pittrice e musicista cinese (n. 1623)
- Girolamo Buratti, pittore italiano (n. 1580)
- Giovanni Burnacini, scenografo italiano
- Adriaen van der Donck, avvocato e scrittore olandese (n. 1618)
- Giovanni Andrea Donducci, pittore italiano (n. 1575)
- Roberto Gentili, traduttore italiano (n. 1590)
- Nicolaus Knüpfer, pittore tedesco
- Ludovico Leporeo, poeta italiano (n. 1582)
- Francesca Barbara del Liechtenstein, principessa austriaca (n. 1604)
- Giovanni Battista Michelini, pittore italiano (n. 1604)
- William Murray, I conte di Dysart, politico scozzese (n. 1600)
- Agostino Radi, scultore italiano
- Lazare Rivière, medico francese (n. 1589)
- Francesco Rivola, orientalista e presbitero italiano (n. 1570)
- Stefano Rossi, poeta italiano (n. 1576)
- Herman van Swanevelt, pittore, disegnatore e incisore olandese (n. 1603)
- Ukita Hideie, militare giapponese (n. 1573)
- Marin de la Vallée, architetto francese
- Henry Vane il Vecchio, politico inglese (n. 1589)
- Edward Winslow, politico britannico (n. 1595)
- Thomas Young, teologo scozzese (n. 1587)
- Zhìxù, monaco buddista cinese (n. 1599)
- Manuel Pires de Almeida, scrittore portoghese (n. 1597)
- Pierre de Conty d'Argencour, ingegnere militare francese (n. 1575)
- Lodewijk de Vadder, pittore fiammingo (n. 1605)
- Kara Dev Murad Pascià, politico e militare ottomano (n. 1595)
Calendario
Altri progetti