Giovanni Bichi

Nel mondo di oggi, Giovanni Bichi è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. Ci sono molti aspetti che circondano Giovanni Bichi che lo rendono rilevante per diversi ambiti della società. Dal suo impatto sull'economia, sulla politica e sulla cultura, fino alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Giovanni Bichi sembra essere un argomento di grande importanza. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Giovanni Bichi e analizzeremo la sua rilevanza in diversi contesti. Dalla sua origine al suo impatto attuale, cercheremo di comprendere meglio Giovanni Bichi e il suo posto nel mondo di oggi.

Giovanni Bichi
NascitaSiena, 1613
MorteSiena, 1678
Dati militari
Paese servito Stato pontificio
Repubblica di Venezia (bandiera) Repubblica di Venezia
Gradoammiraglio
Battagliebattaglia dei Dardanelli
Comandante diflotta pontificia
voci di militari presenti su Wikipedia

Giovanni Bichi (Siena, 1613Siena, 1678) è stato un ammiraglio italiano.

Biografia

Parente di papa Alessandro VII, nel 1657 ebbe il comando della flotta pontificia incaricata di aiutare la Serenissima nella lotta contro l'Impero ottomano.

Prese parte nella battaglia dei Dardanelli, della quale lasciò un resoconto. Fu accusato dal doge Bertuccio Valier perché ritenuto responsabile della perdita delle isole di Lemno e Tenedo, ma seppe discolparsi con onore.

Bibliografia

  • Giuseppe Cugnoni, Relazione del viaggio delle galere pontificie in levante l'anno 1657 sotto il comando del loro generale balì Giovanni Bichi priore di Capua, Siena, Tip. e Lit. di L. Lazzeri, 1897, SBN RMR0000126.

Collegamenti esterni