In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Nicolaes Willingh, esplorandone le origini, l'evoluzione e l'attualità oggi. Dalle sue prime menzioni fino al suo impatto sulla società moderna, Nicolaes Willingh ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone nel corso degli anni. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, esamineremo diversi aspetti legati a Nicolaes Willingh, tra cui la sua importanza storica, la sua influenza sulla cultura popolare e il suo ruolo nella vita di tutti i giorni. Con uno sguardo critico e penetrante scopriremo come Nicolaes Willingh abbia lasciato un segno indelebile in diversi ambiti, rimanendo ancora oggi argomento di interesse e discussione. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Nicolaes Willingh!
Nicolaes Willingh o Wieling o Wielings o Wielinck (L'Aia, 1640 circa – Berlino, 23 marzo 1678) è stato un pittore, decoratore d'interni olandese.
Era cognato di Anthony de Haen e padre del pittore Pieter Willingh[1].
Nel 1661 entrò a far parte della Confrerie Pictura[1]. Tra il 1664 e il 1665 lavorò alla decorazione del Senato al Binnenhof[1] assieme al suocero Andries de Haen. In particolare Willingh dipinse tutte le figure visibili attraverso oculi contro il cielo dipinto, mentre de Haen si occupò della realizzazione degli elementi decorativi[2]. Nel 1667 fu nominato pittore di corte del principe elettore Federico Guglielmo I di Brandeburgo[1].
Dipinse principalmente soggetti storici, paesaggi, figure e teste[1].
Furono suoi allievi Robbert Duval, Louis Michiel e Augustinus Terwesten[1].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95714197 · ISNI (EN) 0000 0000 7064 9367 · CERL cnp01938516 · ULAN (EN) 500005461 · LCCN (EN) no2015129212 · GND (DE) 102384348X |
---|