Úrvalsdeild 2020 è un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni, poiché il suo impatto abbraccia diversi ambiti della società. Fin dalla sua apparizione è diventato argomento di dibattito, ricerca e riflessione, generando opinioni contrastanti e arricchendo la conoscenza attorno ad esso. In questo articolo approfondiremo i diversi aspetti che circondano Úrvalsdeild 2020, esplorandone la storia, l'evoluzione e l'impatto oggi. Analizzeremo diverse prospettive, prove e argomentazioni per comprendere appieno questo fenomeno che ha catturato l'attenzione di così tante persone in tutto il mondo.
Úrvalsdeild 2020 Pepsideild karla 2020 | |
---|---|
Competizione | Úrvalsdeild |
Sport | ![]() |
Edizione | 109ª |
Organizzatore | KSI |
Date | dal 13 giugno 2020[1] al 30 ottobre 2020[2] |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 12 |
Formula | girone all'italiana |
Risultati | |
Vincitore | Valur (23º titolo) |
Retrocessioni | Grótta Fjölnir |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 107 |
Gol segnati | 351 (3,28 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Úrvalsdeild 2020, nota anche come Pepsideild 2020 per motivi di sponsorizzazione, è stata la 109ª edizione della massima divisione del campionato islandese di calcio. La stagione sarebbe dovuta iniziare il 22 aprile per terminare il 26 settembre 2020, ma l'avvio è stato successivamente rinviato al 13 giugno a causa della pandemia di COVID-19.[1]. Il torneo è terminato in anticipo a causa dell'emergenza legata alla pandemia di COVID-19.[2] Il KR Reykjavík era la squadra campione in carica. Il Valur ha conquistato il trofeo per la ventitreesima volta nella sua storia.
Dalla Úrvalsdeild 2019 sono state retrocessi in 1. deild karla il Grindavík e l'ÍBV Vestmannæyja, classificatisi agli ultimi due posti. Dalla 1. deild karla sono stati promossi in Úrvalsdeild il Grótta e il Fjölnir, prime due classificate.
Le 12 squadre partecipanti si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 22 giornate. La squadra prima classificata è dichiarata campione di Islanda e ha il diritto a partecipare alla UEFA Champions League 2021-2022 partendo dal primo turno di qualificazione. Le squadre classificate al secondo e terzo posto sono ammesse alla UEFA Europa Conference League 2021-2022 partendo dal primo turno di qualificazione, assieme alla squadra vincitrice della Coppa d'Islanda. Le ultime due classificate retrocedono direttamente in 1. deild karla 2021.
Il 30 ottobre 2020 la KSI, a causa del prolungamento dell'emergenza legata alla pandemia di COVID-19, ha decretato la conclusione definitiva del campionato in quanto sono stati disputati più di 2/3 delle gare complessive.[2]
La classifica finale, a causa della sospensione definitiva del campionato, è stata redatta secondo la media punti.[3]
Pos. | Squadra | MP | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Valur | 2,44 | 44 | 18 | 14 | 2 | 2 | 50 | 17 | +33 |
2. | FH Hafnarfjörður | 2,00 | 36 | 18 | 11 | 3 | 4 | 37 | 23 | +14 | |
3. | Stjarnan | 1,82 | 31 | 17 | 8 | 7 | 2 | 27 | 20 | +7 | |
4. | Breiðablik | 1,72 | 31 | 18 | 9 | 4 | 5 | 37 | 27 | +10 | |
5. | KR Reykjavík | 1,65 | 28 | 17 | 8 | 4 | 5 | 30 | 21 | +9 | |
6. | Fylkir | 1,56 | 28 | 18 | 9 | 1 | 8 | 27 | 30 | -3 | |
7. | KA Akureyri | 1,17 | 21 | 18 | 3 | 12 | 3 | 20 | 21 | -1 | |
8. | ÍA Akraness | 1,17 | 21 | 18 | 6 | 3 | 9 | 39 | 43 | -4 | |
9. | HK Kópavogur | 1,11 | 20 | 18 | 5 | 5 | 8 | 29 | 36 | -7 | |
10. | Víkingur | 0,94 | 17 | 18 | 3 | 8 | 7 | 25 | 30 | -5 | |
![]() |
11. | Grótta | 0,44 | 8 | 18 | 1 | 5 | 12 | 15 | 43 | -28 |
![]() |
12. | Fjölnir | 0,33 | 6 | 18 | 0 | 6 | 12 | 15 | 40 | -25 |
Legenda:
Note:
Bre | Haf | Fjö | Fyl | Gró | HK | ÍA | KA | KR | Stj | Val | Vík | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Breiðablik | –––– | 3-3 | 3-1 | 4-1 | 3-0 | 5-3 | 1-1 | 0-2 | 2-1 | 1-2 | ||
FH Hafnarfjörður | 3-1 | –––– | 1-0 | 1-2 | 2-1 | 4-0 | 2-1 | 0-0 | 1-2 | 1-4 | 1-0 | |
Fjölnir | 1-4 | 0-3 | –––– | 1-2 | 0-3 | 1-3 | 1-1 | 1-4 | 1-3 | 1-1 | ||
Fylkir | 0-1 | 1-4 | 2-0 | –––– | 2-0 | 3-2 | 4-1 | 0-3 | 1-1 | 2-1 | ||
Grótta | 0-1 | 2-2 | 0-2 | –––– | 4-4 | 0-4 | 2-4 | 0-3 | 1-1 | |||
HK Kópavogur | 1-0 | 2-3 | 3-1 | 3-0 | –––– | 3-2 | 1-1 | 2-3 | 0-4 | 0-2 | ||
ÍA Akraness | 0-4 | 3-2 | 3-0 | 2-2 | –––– | 3-1 | 1-2 | 1-2 | 2-4 | 2-2 | ||
KA Akureyri | 2-2 | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 2-2 | –––– | 0-0 | 0-0 | 0-0 | ||
KR Reykjavík | 3-1 | 1-2 | 2-2 | 1-2 | 1-1 | 0-3 | 4-1 | –––– | 1-2 | 4-5 | 2-0 | |
Stjarnan | 1-1 | 1-0 | 2-1 | 1-1 | 4-1 | 1-1 | –––– | 1-5 | 1-1 | |||
Valur | 1-1 | 3-0 | 6-0 | 1-0 | 1-4 | 1-0 | 0-1 | 0-0 | –––– | 2-0 | ||
Víkingur | 2-4 | 4-1 | 1-1 | 1-1 | 6-2 | 2-2 | 0-2 | 1-5 | –––– |
Valur | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª |
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
17 | ![]() |
FH Hafnarfjörður | ||
14 | ![]() |
Valur | ||
13 | ![]() |
Breiðablik | ||
12 | ![]() |
ÍA Akraness | ||
9 | ![]() |
Víkingur | ||
8 | ![]() |
Fylkir | ||
8 | ![]() |
ÍA Akraness | ||
7 | ![]() |
Valur | ||
7 | ![]() |
Stjarnan | ||
7 | ![]() |
Valur | ||
7 | ![]() |
KR Reykjavík |