Vermicelli

Oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Vermicelli. Che tu sia un appassionato di storia, un appassionato di musica, un amante della natura o semplicemente qualcuno che cerca varie informazioni, questo articolo è per te. Vermicelli è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso degli anni, ed è per questo che vogliamo approfondirlo in dettaglio. Dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna, tuffiamoci nelle molteplici sfaccettature che Vermicelli ha da offrire. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Vermicelli.

Vermicelli
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioneCampania
Dettagli
Categoriaprimo piatto
RiconoscimentoP.A.T.
SettorePaste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria

I vermicelli sono in Italia un formato di pasta di grano duro secca e lunga a sezione circolare, con diametro maggiore degli spaghetti.[1] Se il diametro è minore si può utilizzare il termine vermicellini.[2]

Storia

In distinte glosse ebraiche ascrivibili al XII secolo, e poste a complemento di commentari scritti al Talmud babilonese, i vermicelli compaiono con la trascrizione vermishelsh, che per il suo significato implicito ricondurrebbe a un'origine italiana.[3] È un formato di pasta tra i più antichi, originario del Mezzogiorno d'Italia o, secondo alcuni, più nello specifico del napoletano; e stando a quanto riferito nel 1338 dal maestro pastaio Barnaba da Reatinis, erano già a quel tempo noti con altri nomi anche nel Nord Italia.[1] Il termine vermicelli compare anche, col nome vermiculi, nel Liber de Coquina,[4] ricettario compilato da un ignoto autore di area napoletana tra il XIII e il XIV secolo.[5]

In altre lingue

Il termine è stato adottato in varie lingue, anche se in alcune di queste sta talvolta a indicare tipi di pasta diversi per forma e composizione. In inglese,[6] olandese[7] e spagnolo[8] indica un tipo di pasta come gli spaghetti ma di sezione più fina, mentre in lingua francese si utilizza il termine vermicelle, che a sua volta indica una pasta a sezione tonda ed estremamente sottile.[9]

Note

  1. ^ a b Vermicelli, su dececco.com. URL consultato il 3 agosto 2022.
  2. ^ (EN) Vermicello, su treccani.it.
  3. ^ Françoise Sabban, Silvano Serventi, I. L'infanzia di un'arte - 8. La famiglia dei vermicelli, in La pasta: Storia e cultura di un cibo universale, Gius.Laterza & Figli Spa, ISBN 9788858102077.
  4. ^ Libro de Arte Coquinaria Composto per lo Egregio Maestro Martino Coquo Olim del Reverendissimo Monsignor Camorlengo et Patriarcha de Aquileia, su uni-giessen.de. URL consultato il 3 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2011).
  5. ^ Vermicelli, su prodottitipiciitalia.it. URL consultato l'11 marzo 2019.
  6. ^ (EN) Vermicelli, su collinsdictionary.com.
  7. ^ (NL) Vermicelli, su woorden.org.
  8. ^ (ES) Vermicelli, su gastronomiaycia.republica.com.
  9. ^ (FR) Vermicelle, su dictionnaire.lerobert.com.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni