Cavatappi (pasta)

Nel mondo di oggi, Cavatappi (pasta) è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e culture. La sua rilevanza si riflette nell’ampia copertura mediatica che ha ricevuto, nonché nel crescente interesse che ha suscitato in diversi settori della società. Sia gli esperti che gli hobbisti hanno trovato motivi per dedicare tempo e risorse all'esplorazione di questo argomento e delle sue implicazioni. In questo articolo esamineremo Cavatappi (pasta) da diverse angolazioni, analizzando il suo impatto in vari ambiti e offrendo prospettive per comprenderne meglio l’importanza nel contesto attuale.

Cavatappi
esempio di cavatappi della marca Barilla, chiamati "cellentani"
Origini
IPA
Altri nomiamorosi, spirali, tortiglioni, succhietti
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioneEmilia-Romagna
Creato daBarilla
Dettagli
Categoriaprimo piatto
SettorePasta
VariantiCellentani

I cavatappi sono un tipo di pasta, specificatamente maccheroni a forma di tubo elicoidale[1]. Sono conosciuti anche con altri nomi, tra cui amorosi[2], spirali, succhietti[3] o, in America, tortiglioni[4]. Di solito sono segnati con linee o creste sulla superficie. I cavatappi sono dei tipi di maccheroni o pasta spessa e cava, prodotta senza l'utilizzo di uova. Possono essere di colore giallo, come la maggior parte delle paste, o avere un colorante alimentare aggiunto per renderli verde o rossi. Possono essere utilizzati in un'ampia varietà di piatti tra cui insalate, zuppe e sformati.

Etimologia

Il nome deriva dall'omonimo utensile, dalla forma elicoidale, usato per estrarre i tappi dai colli delle bottiglie.

Il nome cavatappi è un nome generico adottato da altri marchi che imitavano i cellentani di Barilla[5].

Origine

Questo particolare tipo di pasta è nato negli anni '70 presso l'azienda di Barilla di Parma quando una serie di trafile per pasta erano state erroneamente realizzate con una serie di linee a spirale al posto di linee dritte. Questi producevano pasta a forma di spirale o molla e Barilla decise di dedicare il nome ad uno dei cantanti e showmen più famosi dell'epoca, Adriano Celentano, dato il suo soprannome “il molleggiato[6]. Dato che questo nome era un marchio di fabbrica della Barilla, altri pastifici dovevano, per motivi legali, usare un nome differente e nuovo come cavatappi.

Ricette tipiche

Piatto di cavatappi conditi con salsa di pomodoro.

I cavatappi vengono solitamente utilizzati con condimenti tipici italiani come l'amatriciana o il pesto alla genovese. Si trova principalmente nei sughi per pasta a base di pomodoro ma è anche strettamente associato a diversi tipi di formaggi come la mozzarella, il parmigiano o il provolone. È una comune alternativa anche nella cucina italo-americana e inglese per il noto piatto Mac 'n' cheese (dall'inglese: maccheroni e formaggio), un piatto formato da maccheroni o, in questo caso cavatappi, con un condimento di formaggio sciolto come il cheddar[7].

Note

  1. ^ Cavatappi mediterranei: ricette pasta, su pastaricette.com. URL consultato il 22 dicembre 2020.
  2. ^ Antonio Amato
  3. ^ La Molisana
  4. ^ (EN) The Nibble: Pasta Types, su thenibble.com. URL consultato il 22 dicembre 2020.
  5. ^ Cellentani | Barilla, su Barilla. URL consultato il 22 dicembre 2020.
  6. ^ Barilla, da un errore è nata la pasta “Cellentani”, su ACfans. URL consultato il 22 dicembre 2020.
  7. ^ (EN) Creamy Cavatappi & Cheese, su Taste of Home. URL consultato il 22 dicembre 2020.

Altri progetti