Farfalle (pasta)

In questo articolo esploreremo l'affascinante vita e il lavoro di Farfalle (pasta), un individuo che ha lasciato un segno indelebile nella storia. Dalle sue umili origini fino al suo impatto duraturo sul mondo di oggi, Farfalle (pasta) è stato oggetto di ammirazione, studio e controversia. In queste pagine approfondiremo la sua eredità, esplorando la sua influenza in vari campi, il suo ruolo in momenti cruciali della storia e le lezioni che possiamo trarre dalla sua esperienza. Preparati per un emozionante viaggio attraverso la vita e i contributi di Farfalle (pasta) e scopri perché la sua storia continua a risuonare nei nostri cuori e nelle nostre menti.

Farfalle
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioniLombardia
Emilia-Romagna
Dettagli
Categoriaprimo piatto
VariantiStrichetti Emilia-Romagna

Le farfalle sono un tipo di pasta secca. Il nome è dovuto alla loro forma, che le rende simili ad una farfalla. Questa tipologia di pasta a forma di farfalla è attestata sin dal XVI secolo in Lombardia e in Emilia-Romagna, è ora diffusa su tutto il territorio nazionale, in particolare nella cucina ligure, che le propone con il tradizionale condimento di pesto di basilico[1][2].

In Emilia-Romagna è presente una variante nota come strichetti o nastrini, che si differenziano dalle farfalle, in quanto sono un prodotto casereccio di pasta fresca.

Note

  1. ^ Parlando di pasta: le farfalle, su valdigrano.com.
  2. ^ Oretta Zanini De Vita, Encyclopedia of pasta, traduzione di Maureen B. Fant, Berkeley / Los Angeles, University of California Press, 2009 , pp. 100-101, ISBN 978-0-520-25522-7.

Voci correlate

Altri progetti