Nell'articolo di oggi esploreremo Tortelli di zucca di Villanova de Bellis, un concetto che recentemente ha suscitato molto interesse. Con l’evolversi della società, Tortelli di zucca di Villanova de Bellis è diventato un argomento rilevante che abbraccia vari ambiti, dalla tecnologia alla psicologia. In questo studio completo verranno analizzati i diversi aspetti di Tortelli di zucca di Villanova de Bellis, il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone e la sua rilevanza nel panorama attuale. Dalle sue origini alla sua influenza sulla cultura contemporanea, questo articolo offrirà una visione completa e dettagliata di Tortelli di zucca di Villanova de Bellis, con l'obiettivo di fornire una comprensione più profonda di questo fenomeno in continua evoluzione.
Tortelli di zucca di Villanova de Bellis | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Lombardia |
Diffusione | provinciale |
Zona di produzione | Villanova de Bellis |
Dettagli | |
Categoria | primo piatto |
Riconoscimento | De.C.O. |
Settore | pasta fresca |
Ingredienti principali |
|
I tortelli di zucca di Villanova de Bellis[1] sono un primo piatto tradizionale della cucina mantovana, tipico del territorio di San Giorgio Bigarello (quando ancora il nome era San Giorgio di Mantova), che ha acquisito dal 2017 lo stato di "De.C.O." (Denominazione comunale d'origine).[2]
L'impasto, composto da zucca (preferibilmente di varietà Delica o simile), mostarda di Mantova, grana padano DOP, amaretti di mandorla, noce moscata, pangrattato, sale, pepe, scorza di limone,[3] viene inserito in un involucro di sfoglia all'uovo. Dopo la bollitura, i tortelli vengono conditi con burro fuso in tegame, aromatizzato con salvia, versato direttamente nel piatto ed aggiunto di abbondante grana grattugiato.